articoli di Padre Francesco Romano
2019
La comunione ecclesiale si attua all’interno di una società giuridicamente organizzata
L’ordinamento canonico e il fine soprannaturale che lo contraddistingue
L’istituzione del consiglio presbiterale per la missione della Chiesa
2018
Il «Dizionario dell’omo salvatico» ricomparso sotto la polvere
Istruzione «Ecclesiae Sponsae Imago»: l’Ordo virginum e il suo radicamento diocesano
Il cammino di santità nelle indicazioni di Papa Francesco
La Lettera «Placuit Deo» contro l’attuale rischio riduzionista neo-pelagiano e neo-gnostico
«L’invenzione del diritto» nella recente pubblicazione di Paolo Grossi
Autenticità delle reliquie: una preoccupazione della Chiesa sempre attuale
La ragion d’essere del diritto nel mistero dell’uomo e della Chiesa
2017
Diritto e ordinamento statuale nella Riforma luterana
La fede nella vita eterna e la permanenza della dignità del corpo anche oltre la morte
L’Unione Europea a sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma del 1957
Il Diritto Canonico come “regola pastorale”
Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
Il primo Codice di Diritto Canonico a cento anni dalla sua promulgazione
“Legge divina e fallibilità umana”. Spunti da un’omelia del Card. Pietro Parolin
“Il dono della vocazione sacerdotale”, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri
2016
La Lettera Apostolica “Misericordia et misera” nella chiusura dell’Anno Giubilare
La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime
“Il senso di un diritto comune”. Un libro di Andrea Drigani
La Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere”, sulla vita contemplativa
Carisma e legge, un binomio in dialogo che trae linfa dalla medesima fonte
“Iuvenescit Ecclesia”: doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane
Il diritto della Chiesa ai beni temporali per i suoi fini ecclesiali
Cercate prima di tutto il Regno di Dio e la sua giustizia
La vita del consacrato, segno profetico che si attua nell’alveo del proprio statuto giuridico
Anno Santo e indulgenza giubilare: itinerario storico e condizioni
La «dolcezza della misericordia» fonte del perdono ed esigenza della giustizia
2015
Lo stato giuridico del catecumeno nella sua vita già ispirata alla fede, speranza e carità
Il Beato Contardo Ferrini, giurista e contemplativo
Il diritto come processo di umanizzazione della tecnologia
I beni giuridici nell’economia salvifica della Chiesa
Per il compleanno di Teresa gli auguri di Papa Francesco
San Raimondo di Peñafort patrono dei giuristi. Dalla cattedra all’altare
2014
San Giovanni della Croce, il “doctor mysticus” e la dottrina del “nada y todo”
Il Regno di Dio e il suo compimento in Cristo fondano la teologia della giustizia di Dio
Teresa d’Avila, dottore della Chiesa universale, ci introduce alla preghiera come atto d’amore
“Cum monachum non facit habitus”: da una decretale a un proverbio
Prospettiva ecclesiale della tutela del diritto alla buona fama (cann. 220; 1390 §2)