“Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato” di P. Sequeri

170 266 Dario Chiapetti
  • 0

Sequeri-300x300di Dario Chiapetti • Il teologo milanese Pierangelo Sequeri, nel suo testo Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato (Emi, Bologna, 2014), sviluppa una riflessione sulla teologia biblica della creazione che recuperi le linee essenziali e originali che la costituiscono, in modo da rintracciare i tratti di Dio e, di conseguenza, i tratti dell’uomo, del creato e del rapporto tra questi due ultimi e rispondere così alle obiezioni che sono state mosse al cristianesimo di aver avallato l’azione di sfruttamento da parte dell’uomo della terra, una visione della storia come progresso, di aver desacralizzato la natura.

Da una lettura dei racconti biblici di creazione e del loro significato nel contesto della storia di Israele, Sequeri giunge a propugnare la visione dell’atto creatore di Dio come già vera e propria “figura” di rivelazione e non come momento propedeutico ad essa. La creazione è mostrata sì come origine assoluta ma non come quella di un prestigiatore che tira fuori oggetti dal cilindro,  bensì come auto-manifestazione di Dio come vita e bellezza.

L’Autore mette in luce l’interessante analogia tra Dio e uomo: mentre nel primo racconto genesiaco il generatore e custode del creato è Dio, nel secondo è l’uomo, proprio in virtù del suo essere creato a immagine e somiglianza di quel Dio generatore e custode. Ma non è tutto: l’uomo – argomenta Sequeri – non è soltanto un essere riflettente Dio ma anche fronteggiante, capace di mettersi in dialogo con Dio, di accogliere ciò che gli viene affidato e di affidarlo a sua volta. Antropologicamente se ne deduce un’importante notazione, ovvero che la dottrina dell’immagine e somiglianza non è evincibile o sostenibile solo e innanzitutto per creazione ma per esistenza; la creazione dell’uomo come essere generatore e custode e la consegna del creato nelle sue mani, pur essendo due sue dimensioni, sono tuttavia aspetti sostanziali dell’atto creatore stesso: l’uomo, proprio perché creato maschio e femmina, è generato generatore. “E vide che era cosa bella/buona” (Gen 1,12): anche l’uomo, come creatura a immagine e somiglianza di Dio, è perciò un essere a immagine e somiglianza della signoria e della cura di Dio che crea e mantiene bellezza e bontà.

L’atto creatore è essenzialmente “dono” e, in quanto auto-rivelazione divina e rivelazione dell’uomo, dice la natura del Creatore e della creatura, soggetti-donanti; e tale atto del dono divino mette alla prova le affezioni umane – termine centrale della riflessione dell’Autore. Dio affida il creato all’uomo e l’uomo lo riaffida a Dio: un “reciproco benché radicalmente asimmetrico atto di affidamento di Dio e dell’umano”, soprattutto per la pretesa d’autosufficienza di Adamo. Dio vuole essere scelto da un soggetto in grado di riconoscerlo, di accoglierlo, di essere signore e custode e questo è un miracolo ancora più grande della creazione ex nihilo soprattutto se si pensa che Egli partecipa la Sua signoria nella finitezza della natura umana. Da un tale sguardo alla teologia della creazione si evince che non è dispotica né la signoria di Dio (perché affida all’uomo il suo atto d’amore), né quella dell’uomo (perché naturaliter corrisponde al divino atto d’amore); oggi tuttavia – prosegue Sequeri – su un’interpretazione fondata sulla logica dell’amore ha prevalso un’altra, fondata invece su una morale della redenzione dal peccato.

Teologia, antropologia e cosmologia trovano il loro punto di convoglio nella cristologia: in Cristo Dio sigilla eternamente il suo patto con l’uomo e col creato e lo realizza attraverso l’evento della croce, che non dice tirannia ma alleanza che passa attraverso la cura nel dolore, e dell’Ascensione, in cui avviene “l’insediamento del corpo-mondo di Gesù nell’intimità divina-trinitaria del Figlio”. La teologia della creazione è così per l’Autore il culmine della visione della fede neotestamentaria: “in principio era il Verbo” (Gv 1,1).

In risposta all’attuale interpretazione della teologia della creazione, secondo l’Autore, è necessario riconsiderare l’uomo nella sua dimensione affettiva: l’uomo si è spostato dalla pro-affezione all’auto-affezione e in tale spostamento, senza Dio e senza gli altri, ha perso anche il senso della realizzazione di sé. Occorre “andare contro il monoteismo del sé” in quanto, spiega Sequeri, il desiderio dell’uomo si compie in realtà nel generare e custodire, nell’essere nell’altro e per l’altro. Per tale ragione è importante che l’uomo riordini gli affetti, curando le ferite ma anche creando bellezza, quella bellezza che commuove e muove gli uni verso gli altri.

image_pdfimage_print
Author

Dario Chiapetti

Tutte le storie di: Dario Chiapetti