A margine di un inedito di Wojtyla recentemente pubblicato

195 300 Francesco Vermigli
  • 0

Q3HDAwF1y4vT_s4-mbdi Francesco Vermigli • Da poche settimane è uscito in traduzione italiana – con il titolo Cristo, la Chiesa e il mondo. Catechesi dell’Areopago – un ciclo di tredici catechesi inedite di Karol Wojtyla. Dall’«Analisi dell’opera» di M. Burghardt si apprende che tali catechesi si trovano raccolte in 39 fogli autografi – in seguito risistemate in forma dattiloscritta da una mano ignota – che non sappiamo se siano mai state pronunciate e quali fossero gli eventuali destinatari. Ma l’insistenza sui documenti conciliari spinge a pensare che la loro redazione sia riconducibile al periodo finale del Vaticano II o al periodo immediatamente post-conciliare, in ogni caso quando il futuro Giovanni Paolo II era già arcivescovo metropolita di Cracovia: a tale momento del suo ministero pastorale dovrebbe dunque essere ricondotta la composizione di queste catechesi. Che poi tali catechesi siano state composte a Roma e che fossero scritte in previsione di una traduzione italiana come la Burghardt lascia intendere a partire da alcuni indizi, non sappiamo.

Cerchiamo di introdurci all’interno di questo libretto, aperto dalla «Presentazione» del card. Dziwisz – a lungo segretario particolare di Woityla prima vescovo, quindi pontefice – e chiuso da una «Guida alla lettura» di G. Marengo e, come detto, dalla «Analisi dell’opera» della Burghardt. Cerchiamo di introdurci nell’opera a partire dal sottotitolo, che in realtà nell’edizione polacca originale svolge il ruolo di titolo stesso della raccolta: Catechesi dell’Areopago.

Il riferimento al discorso di Paolo ad Atene (cfr. Atti 17,16-34) è il trait d’union delle 13 catechesi: tutte aperte da alcuni passi in latino (frasi prese da Grignion de Montfort, dalla sequenza Victimae paschali laudes, dalla sequenza Veni, Sancte Spiritus e dall’inno Adoro te devote) e tutte strutturate, appunto, attorno ad un passo del discorso di Paolo. Perché a partire dal discorso ateniese di Paolo?

Scrive Marengo: «Individuando in quell’episodio della missione dell’Apostolo un “ritornare alle nostre origini spirituali”, Wojtyla si ricollega esplicitamente alle intenzioni peculiari del Concilio: individuare le condizioni per riaprire un dialogo con l’umanità contemporanea e incontrarla nel suo vissuto concreto e reale» (p. 141). Siamo però spinti a spostare la domanda: per quale ragione il futura papa Giovanni Paolo II pone, almeno implicitamente, questo parallelo?

L’episodio dell’Areopago è considerato da Wojtyla come il simbolo dell’incontro tra la rivelazione di Cristo e la dimensione religiosa fondativa dell’uomo, teso a trovar risposte alle domande più profonde della propria esistenza; sulla scia di Paolo che ad Atene loda la presenza di un altare dedicato al “Dio ignoto”, quel Dio misterioso e sconosciuto che sta oltre la pletora degli dèi, per dirla con il Divin Poeta, “falsi e bugiardi”. In questo senso sembra si debba condurre il parallelo con il Concilio: che il Concilio, in particolare nella Gaudium et spes, ha ritenuto decisivo proprio ricondurre l’annuncio cristiano all’uomo in quanto tale, alle sue domande più profonde, più radicate.in-libreria-testo-inedito-di-karol-wojtyla-500x281

A ben vedere, parlare di un uomo naturalmente religioso e in attesa di risposte alle domande essenziali della propria vita, significa riandare ad alcune questioni capitali: se Dio si rivela, l’uomo sarà capace di accogliere tale rivelazione? e se così fosse, la rivelazione che cosa aggiunge al desiderio dell’uomo che Dio si riveli? Ai più informati ritornerà in mente di Balthasar – associazione mentale simil-pavloviana – Cordula ovverosia il caso serio… sorta di dura reprimenda contro il cristianesimo anonimo di Rahner. Così Marengo che commenta Wojtyla: «l’evento di Gesù Cristo non è appena pertinente a dare compimento al desiderium videndi Deum, inscritto nella “natura” dell’uomo, ma “attesta l’incomparabile esaltazione dell’uomo, […] se per la sua salvezza lo stesso Figlio di Dio si è fatto uomo”» (p. 154).

L’avvolgersi delle catechesi procede sempre più in profondità, sempre più in avanti; nel senso del riconoscimento che se Dio si è rivelato prendendo la carne, l’evento Gesù diventa la cifra su cui misurare l’uomo. Si trovano, ci pare, in queste catechesi le idee fondamentali che ricompariranno proprio nella Redemptor hominis, la prima enciclica pubblicata da Giovanni Paolo II (4 marzo 1979); in modo particolare si trova già qui in posizione privilegiata il riferimento a Gaudium et spes, 22, nel luogo in cui il Concilio Vaticano II dichiara che solo in Cristo trova luce il mistero dell’uomo.

Riferirsi a GS 22 significa però qualcosa di decisivo, con cui ci pare giusto concludere. L’Areopago si costituisce come una sorta di “Cortile dei gentili” spostato ad Atene, qui si discute dell’uomo in quanto tale e della sua ricerca di senso. Ma qui si annuncia anche qualcosa: si annuncia che quella ricerca di senso trova approdo solo in Cristo, Uomo perfetto. Parafrasando l’inno citato da Paolo sull’Areopago (cfr. Atti 17,28), di Cristo, non di Zeus, del Nuovo Adamo, non di un dio mitologico, l’uomo in quanto tale, ciascuno di noi è davvero stirpe.

image_pdfimage_print
Author

Francesco Vermigli

Tutte le storie di: Francesco Vermigli