RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

In uscita un libro sulla Resistenza cattolica in Toscana 1943-1945.
888 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Per Toscana Oggi editore, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Marcello Mancini ed io pubblicheremo un libro il cui titolo provvisorio è <Il sangue degli angeli. La faccia scomoda della Resistenza. Il contributo dei cattolici per la libertà>.  Il passaggio del fronte in Toscana provocò conflitti a…

Prima di citare San Giovanni Paolo II, per favore, sciacquatevi la bocca. A proposito del discorso di J.D. Vance alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco
767 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel discorso alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, pronunciato il 16 febbraio 2025, J.D. Vance, partendo dall’episodio dell’annullamento delle elezioni in Romania da parte della Corte costituzionale del paese, per le ravvisate interferenze russe, ha sostanzialmente accusato l’Europa di aver abbandonato e tradito i propri valori fondanti e fondamentali dimostrando di…

Marzo 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani posta un audio contenente l’introduzione e la lettura del Canto VI del Paradiso che ha tenuto alla Cattedra Dantesca della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Gianni Cioli rileva che dinanzi alle criticità della gestione della questione migratoria si rischia anche il sonno della coscienza. Antonio Lovascio osserva che dinanzi alle scelte politiche del Presidente…

Europa irrilevante se non si ricompatta dopo gli schiaffi di Trump
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Al Cremlino stappano champagne per questa inaspettata “riabilitazione” e per la ruvida postura di Trump nei confronti di Zelensky, arrivata al punto di sospendere gli aiuti militari a Kiev. Hanno esultato fin da quando “Re Donald” ha proclamato che l’Unione europea “si è formata “ non per garantire la pace o…

Appunti sulla morte
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · La Fuci quest’anno affronta il tema del “trans umanesimo e post umanesimo”, movimenti culturali e politici che, tra le molte cose, si prefiggono di sconfiggere la morte, superare i limiti biologici del corpo per giungere a una vita piena e felice. A dicembre insieme ai gruppi Fuci di Lucca, Bologna e…

Il discorso di papa Francesco per la Quaresima
320 463 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 25 febbraio scorso è stato reso pubblico il discorso del papa per la Quaresima del 2025 (ma il documento reca la data del 6 febbraio, nella memoria liturgica dei martiri giapponesi Paolo Miki e compagni). Il discorso è intitolato: Camminiamo insieme nella speranza, in un’evidente commistione tra il rimando al…

La nuova banalità di un male antico. Il contrasto all’immigrazione e l’anestetizzazione della coscienza
728 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’espressione “banalità del male” è stata coniata dalla filosofa Hannah Arendt nel suo libro del 1963, “Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil”. La Arendt seguì il processo di Adolf Eichmann, un ufficiale nazista responsabile della logistica delle deportazioni degli ebrei durante l’Olocausto. Si aspettava un mostro e…

La spesa militare europea e Trump
412 122 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Occorre fare chiarezza nello psicodramma geopolitico messo in scena da Trump che considera l’Unione Europea – «nata per fottere l’America» – una minaccia. Al contempo il presidente USA vuole che gli stati europei portino la spesa militare al 5% del PIL, dichiarando ormai finito il legame atlantico e promuovendo una guida…

Primato e Chiesa «communio». Un Convegno a Firenze
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La questione del Primato nella Chiesa communio» è il titolo di un Convegno che si è tenuto lo scorso 27 febbraio presso l’Aula magna della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, al quale hanno partecipato – oltre ai relatori invitati che hanno dato avvio alla riflessione, Damiano Marzotto (biblista), Roberto Regoli (storico della…

Legge sul fine vita ed eutanasia: la non soluzione al dolore dell’essere umano
306 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nell’attuale contesto culturale, segnato da un marcato edonismo, la sofferenza può facilmente essere intesa esclusivamente in senso negativo. Essa è spesso ritenuta un male assoluto perché rappresenta il contrario del piacere. Di conseguenza, si cerca di sopprimere ogni sofferenza per via medica (dagli antidolorifici fino al caso estremo dell’eutanasia), per via…

I cattolici e la Resistenza in Europa. Un libro di Giorgio Vecchio.
362 500 Giovanni Pallanti

di Giovani Pallanti • Il soffio dello spirito. Cattolici nelle Resistenze europee, di Giorgio Vecchio (ed. Viella) è un testo fondamentale per capire il contributo dei cattolici alla lotta per la libertà contro il nazifascismo dal 1939 al 1945. Giorgio Vecchio, già professore ordinario di Storia contemporanea all’università di Parma, è uno degli studiosi più…

«Ogni parola che esce dalla bocca di Dio»
258 195 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · In questi tempi in cui sembrano conoscere una maggiore conferma le parole del Vangelo, e coloro che «sono ritenuti capi delle nazioni le dominano, e i loro grandi esercitano con forza su di esse il potere» (cf. Mc 10,42). In questi tempi in cui in cui le parole degli uomini e,…

La peste del 1629 e la pandemia del 2019, continuità tra misure di quarantena e lockdown
915 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · Esattamente cinque anni fa, il 17 febbraio 2020, un uomo di 38 anni residente a Codogno, in provincia di Lodi, mai recatosi in Cina, ma incontrato con un amico italiano rientrato dalla Cina il 21 gennaio, si presenta all’ospedale civico di Codogno accusando sintomi influenzali e gli viene diagnosticata una leggera…

Il giorno degli inizi. Un percorso biblico e storico per riscoprire la domenica. Recensione e commento al testo di Maurizio Girolami.
328 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Don Maurizio Girolami, preside della Facoltà Teologica del Triveneto, professore invitato di Sacra scrittura e Patrologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e l’Istituto Ecumenico di Venezia, ha di recente scritto un interessante trattato di carattere biblico sulla riscoperta del senso liturgico e comunitario della domenica fin dalle prime comunità…

«Conclave»: se Cristo e la Sua Chiesa possono ancora essere venduti per trenta denari (o poco più).
400 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il film “Conclave”, diretto da Edward Berger e tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris, si aggiunge a una lunga serie di film e libri che da tempo immemore sono incentrati sulle vicende più o meno segrete o segretate che riguardano la Chiesa (come per esempio le elezioni papali). Cineasti, scrittori e…

Nuove traduzioni della Bibbia in malaysiano
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Varie testate giornalistiche internazionali, tra cui l’Agenzia Fides (vedi) e La Croix International (vedi), hanno riportato la notizia della pubblicazione, in Malaysia (da non confondere con la Malesia, regione storico-geografica del Sud-est asiatico, a cavallo tra l’Indocina e l’Oceania, formata dalla penisola di Malacca e dall’arcipelago malese, quindi identificabile con la…

Giustiniano in Paradiso
833 500 Andrea Drigani

[audio src="https://www.ilmantellodellagiustizia.it/wp-content/uploads/2025/02/AUDIOdrigani.mp3" /]

Febbraio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «La grande tribolazione» di Etienne de Montety, che trae ispirazione dal martirio di padre Jacques Hamel. Antonio Lovascio prende spunto dal Giubileo dei Media per svolgere alcune considerazioni sulla missione e sulla vocazione dei giornalisti per testimoniare il coraggio della speranza. Francesco Romano dalla riapertura di Notre-Dame e…

Pietro Leopoldo di Toscana: un illuminista critiano
381 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Eugenio Giani, attuale Presidente della giunta toscana, ha sempre avuto come modello di riferimento il Gran Duca Pietro Leopoldo d’Asburgo- Lorena a cui ha dedicato un libro uscito in questi giorni (ed. Giunti) sul Granduca delle Riforme. Quello che si scopre sfogliando il volume di Giani è il grande contributo allo…

Un’alfabetizzazione mediatica per la «crisi» di speranza
635 357 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è una grande «crisi» di speranza. Ma allo stesso tempo una grande voglia di vedere una Chiesa cattolica capace di dare risposte concrete al mondo contemporaneo. Un sondaggio svolto dall’Istituto Demopolis dimostra quanto sia stata profetica – per la rilevanza e l’urgenza – la scelta di Papa Francesco di dedicare l’Anno…

In uscita un libro sulla Resistenza cattolica in Toscana 1943-1945.
888 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Per Toscana Oggi editore, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Marcello Mancini ed io pubblicheremo un libro il cui titolo provvisorio è <Il sangue degli angeli. La faccia scomoda della Resistenza. Il contributo dei cattolici per la libertà>.  Il passaggio del fronte in Toscana provocò conflitti a…

Prima di citare San Giovanni Paolo II, per favore, sciacquatevi la bocca. A proposito del discorso di J.D. Vance alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco
767 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel discorso alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, pronunciato il 16 febbraio 2025, J.D. Vance, partendo dall’episodio dell’annullamento delle elezioni in Romania da parte della Corte costituzionale del paese, per le ravvisate interferenze russe, ha sostanzialmente accusato l’Europa di aver abbandonato e tradito i propri valori fondanti e fondamentali dimostrando di…

Marzo 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani posta un audio contenente l’introduzione e la lettura del Canto VI del Paradiso che ha tenuto alla Cattedra Dantesca della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Gianni Cioli rileva che dinanzi alle criticità della gestione della questione migratoria si rischia anche il sonno della coscienza. Antonio Lovascio osserva che dinanzi alle scelte politiche del Presidente…

Europa irrilevante se non si ricompatta dopo gli schiaffi di Trump
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Al Cremlino stappano champagne per questa inaspettata “riabilitazione” e per la ruvida postura di Trump nei confronti di Zelensky, arrivata al punto di sospendere gli aiuti militari a Kiev. Hanno esultato fin da quando “Re Donald” ha proclamato che l’Unione europea “si è formata “ non per garantire la pace o…

Appunti sulla morte
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · La Fuci quest’anno affronta il tema del “trans umanesimo e post umanesimo”, movimenti culturali e politici che, tra le molte cose, si prefiggono di sconfiggere la morte, superare i limiti biologici del corpo per giungere a una vita piena e felice. A dicembre insieme ai gruppi Fuci di Lucca, Bologna e…

Il discorso di papa Francesco per la Quaresima
320 463 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 25 febbraio scorso è stato reso pubblico il discorso del papa per la Quaresima del 2025 (ma il documento reca la data del 6 febbraio, nella memoria liturgica dei martiri giapponesi Paolo Miki e compagni). Il discorso è intitolato: Camminiamo insieme nella speranza, in un’evidente commistione tra il rimando al…

La nuova banalità di un male antico. Il contrasto all’immigrazione e l’anestetizzazione della coscienza
728 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’espressione “banalità del male” è stata coniata dalla filosofa Hannah Arendt nel suo libro del 1963, “Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil”. La Arendt seguì il processo di Adolf Eichmann, un ufficiale nazista responsabile della logistica delle deportazioni degli ebrei durante l’Olocausto. Si aspettava un mostro e…

La spesa militare europea e Trump
412 122 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Occorre fare chiarezza nello psicodramma geopolitico messo in scena da Trump che considera l’Unione Europea – «nata per fottere l’America» – una minaccia. Al contempo il presidente USA vuole che gli stati europei portino la spesa militare al 5% del PIL, dichiarando ormai finito il legame atlantico e promuovendo una guida…

Primato e Chiesa «communio». Un Convegno a Firenze
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La questione del Primato nella Chiesa communio» è il titolo di un Convegno che si è tenuto lo scorso 27 febbraio presso l’Aula magna della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, al quale hanno partecipato – oltre ai relatori invitati che hanno dato avvio alla riflessione, Damiano Marzotto (biblista), Roberto Regoli (storico della…

Legge sul fine vita ed eutanasia: la non soluzione al dolore dell’essere umano
306 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nell’attuale contesto culturale, segnato da un marcato edonismo, la sofferenza può facilmente essere intesa esclusivamente in senso negativo. Essa è spesso ritenuta un male assoluto perché rappresenta il contrario del piacere. Di conseguenza, si cerca di sopprimere ogni sofferenza per via medica (dagli antidolorifici fino al caso estremo dell’eutanasia), per via…

I cattolici e la Resistenza in Europa. Un libro di Giorgio Vecchio.
362 500 Giovanni Pallanti

di Giovani Pallanti • Il soffio dello spirito. Cattolici nelle Resistenze europee, di Giorgio Vecchio (ed. Viella) è un testo fondamentale per capire il contributo dei cattolici alla lotta per la libertà contro il nazifascismo dal 1939 al 1945. Giorgio Vecchio, già professore ordinario di Storia contemporanea all’università di Parma, è uno degli studiosi più…

«Ogni parola che esce dalla bocca di Dio»
258 195 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · In questi tempi in cui sembrano conoscere una maggiore conferma le parole del Vangelo, e coloro che «sono ritenuti capi delle nazioni le dominano, e i loro grandi esercitano con forza su di esse il potere» (cf. Mc 10,42). In questi tempi in cui in cui le parole degli uomini e,…

La peste del 1629 e la pandemia del 2019, continuità tra misure di quarantena e lockdown
915 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · Esattamente cinque anni fa, il 17 febbraio 2020, un uomo di 38 anni residente a Codogno, in provincia di Lodi, mai recatosi in Cina, ma incontrato con un amico italiano rientrato dalla Cina il 21 gennaio, si presenta all’ospedale civico di Codogno accusando sintomi influenzali e gli viene diagnosticata una leggera…

Il giorno degli inizi. Un percorso biblico e storico per riscoprire la domenica. Recensione e commento al testo di Maurizio Girolami.
328 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Don Maurizio Girolami, preside della Facoltà Teologica del Triveneto, professore invitato di Sacra scrittura e Patrologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e l’Istituto Ecumenico di Venezia, ha di recente scritto un interessante trattato di carattere biblico sulla riscoperta del senso liturgico e comunitario della domenica fin dalle prime comunità…

«Conclave»: se Cristo e la Sua Chiesa possono ancora essere venduti per trenta denari (o poco più).
400 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il film “Conclave”, diretto da Edward Berger e tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris, si aggiunge a una lunga serie di film e libri che da tempo immemore sono incentrati sulle vicende più o meno segrete o segretate che riguardano la Chiesa (come per esempio le elezioni papali). Cineasti, scrittori e…

Nuove traduzioni della Bibbia in malaysiano
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Varie testate giornalistiche internazionali, tra cui l’Agenzia Fides (vedi) e La Croix International (vedi), hanno riportato la notizia della pubblicazione, in Malaysia (da non confondere con la Malesia, regione storico-geografica del Sud-est asiatico, a cavallo tra l’Indocina e l’Oceania, formata dalla penisola di Malacca e dall’arcipelago malese, quindi identificabile con la…

Giustiniano in Paradiso
833 500 Andrea Drigani

[audio src="https://www.ilmantellodellagiustizia.it/wp-content/uploads/2025/02/AUDIOdrigani.mp3" /]

Febbraio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «La grande tribolazione» di Etienne de Montety, che trae ispirazione dal martirio di padre Jacques Hamel. Antonio Lovascio prende spunto dal Giubileo dei Media per svolgere alcune considerazioni sulla missione e sulla vocazione dei giornalisti per testimoniare il coraggio della speranza. Francesco Romano dalla riapertura di Notre-Dame e…

Pietro Leopoldo di Toscana: un illuminista critiano
381 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Eugenio Giani, attuale Presidente della giunta toscana, ha sempre avuto come modello di riferimento il Gran Duca Pietro Leopoldo d’Asburgo- Lorena a cui ha dedicato un libro uscito in questi giorni (ed. Giunti) sul Granduca delle Riforme. Quello che si scopre sfogliando il volume di Giani è il grande contributo allo…

Un’alfabetizzazione mediatica per la «crisi» di speranza
635 357 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è una grande «crisi» di speranza. Ma allo stesso tempo una grande voglia di vedere una Chiesa cattolica capace di dare risposte concrete al mondo contemporaneo. Un sondaggio svolto dall’Istituto Demopolis dimostra quanto sia stata profetica – per la rilevanza e l’urgenza – la scelta di Papa Francesco di dedicare l’Anno…