Luglio 2025

Andrea Drigani fa memoria di San Giovanni Gualberto, la cui festa cade il 12 luglio, anche con un intervento di Leone XIV. Giovanni Campanella continua a ragguagliare sulla situazione della Chiesa cattolica in Vietnam con speciale riferimento alle associazioni. Filippo Meli introduce al saggio di Antonio Pompili circa i simboli eucaristici e liturgici del Libro dell’Apocalisse. Gianni Cioli propone alcune considerazioni riguardo le questioni morali sulle dipendenze e l’uso di internet, anche in ordine alla celebrazione della Penitenza. Francesco Vermigli riflette, muovendosi da una frase di Sant’Agostino citata dal Papa, sulla connessione tra la sinodalità e l’unità della Chiesa. Carlo Parenti presenta la ristampa del testo di Don Leto Casini (1902-1992) sui ricordi della sua vita, impegnata tra l’altro nell’aiuto agli ebrei durante l’occupazione tedesca. Alessandro Clemenzia da un discorso di Leone XIV, osserva che lo Spirito Santo è il soggetto invisibile della sinodalità, che si rende visibile nel mettersi in cammino con il popolo di Dio. Leonardo Salutati rammenta l’autentico significato della Dottrina Sociale della Chiesa secondo l’insegnamento di Leone XIII e di San Giovanni Paolo II. Stefano Liccioli invita alla lettura del libro di Marcello Mancini e Giovanni Pallanti sulla partecipazione dei cattolici, preti e laici, alla Resistenza contro il nazifascismo in Toscana. Antonio Lovascio tenendo conto dei gravi momenti internazionali in cui ci troviamo ricorda la profezia di Papa Francesco, anticipata da Paolo VI e ribadita da Leone XIV, sul rischio di precipitare nella voragine della guerra. Stefano Tarocchi illustra la figura del francescano Padre Lino Randellini (1904-1993) un insigne studioso di Sacra Scrittura che insegnò allo Studio Teologico Fiorentino. Francesco Romano chiosa sulla presenza a Firenze di Alessandro Manzoni nel 1827 per la famosa “risciacquatura” del suo romanzo. Giovanni Pallanti annota sull’allocuzione di Leone XIV al Giubileo dei Governanti. Nella rubrica «Coscienza universitaria» si fa un bilancio dell’attività del gruppo FUCI di Firenze nel quadro della pastorale universitaria.