articoli di Don Carlo Nardi
2020
Utopia inattuali? Una pagina di Ernst Bloch.
L’Eremo di San Pietro alle Stinche a Panzano in Chianti. Ricordi e ancora incontri.
Il mio Crisostomo con Alberto Maggi
Adamo e Eva nel Sesto Cajo Baccelli.
Una novella sull’umiltà. Cronin insegna
Don Mario Naldini e le «Voci della Chiesa antica».
Sant’Anna con antiche testimonianze
L’Ambrogio Autperto di Massimo Bini
Jean Daniélou passando da Giovanni Battista. Con parole e documenti per preziosi incontri.
2019
Cantico dei cantici. Miei pensieri
Giovani Crisostomo. ‘La gloria di colui che tutto move …’ (Paradiso I,1)
La scappatoia dell’allegoria. Testi ed esigenze della ragione
Isaia fra i pagani. Il perché di Virgilio «profeta»
Clericofascismo. Tra questi lumi di luna, ed anche tra ad uscio e bottega
Da una vendetta «regolata» alla preghiera per il nemico
Il Manuale di Erasmo da Rotterdam
Con Girolamo, leggendo la Lettera a Filemone
L’evangelista Luca, storico competente da coscienzioso medico
2018
Una voce molto antica. Crise sacerdote
«Gratiam tuam». Tra le voci antiche
La nostra pasta umana del Figlio di Dio
Il profeta Adamo nel Concilio di Trento con nozze umane e divine
Don Chiavacci a San Silvestro. Da priore
Parrocchia e Saharawi. Ora più che mai
Il Salmo 94. Di prima mattina, lode e ascolto,
Pecore sì, ma razionali per amore
«Nati tutti da donna, nati tutti dallo stesso buco».
Di luce in luce. Un “purgatorio” un po’ filosofico
Gesù via e non solo. Intermediari pagani, il mediatore cristiano
2017
Il canonico Reginald Pilkington e la liturgia. Tra parole passate e pensieri futuri.
La testimonianza del cosiddetto «crocifisso blasfemo».
Il padre san Martino. Un vescovo che insegna a perdonare
Ancora con san Martino. Nella solitudine della sua coscienza.
Quale carità? Da una novella e un saggio col Sacchetti e san Pier Damiani
Vero perché vero. Audacia ed umiltà
Immagine e assimilazione (Gen 1,26). Sfogliando Bibbia e padri della Chiesa
Il cieco nato. L’inusitata lettura di sant’Ireneo
Tesori in vasi di creta. Fragilità e fortezza
Santi per distrazione nell’amor di Dio
2016
Il Fucini tra due papi, san Pio X e san Giovanni XXIII.
A scuola con Doroteo di Gaza (505-569), un curioso ragazzo
Giobbe, “santo pagano” in Giovanni Crisostomo
L’eunuco (Atti degli Apostoli 8,26-40)
«L’Arabo, il Parto, il Siro …» Pensieri di Pentecoste
Il giorno del sole. Con san Giustino
L’umile pasqua ordinaria. La domenica
Luce in quaresima. Trasfigurazione con San Leone Magno
2015
Sempre Natale. Con o senza poesia.
Non sempre chi parla ha qualcosa da dire, e proverbi a grappolo
Troppo Dio? Troppo uomo? La tentazione di un Cristo a mezzo
“Perché non parli?”. Nella prospettiva dell’Assunta Dio si compiace della nostra carne.
Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna.
Quale glorificazione. Ascensione, non apoteosi
L’universo in un raggio di luce. Da san Benedetto a Dante
Pensieri pasquali con gli antichi Padri
La Didachè. Un libriccino tutto fare
Ancora la “Dei Verbum”. Con i Padri della Chiesa
I cinquant’anni dalla Dei Verbum. Il gusto della parola di Dio
2014
Le perplessità di Giovanni Battista. Fragilità e grandezza
Se il Magnificat non piace al re
Parlare di Gesù. Speriamo a modo
Con le parabole verso l’Assunta
Come un’umile compieta. Preghiera della notte
Forme di Chiesa. Dagli Atti degli apostoli verso la parrocchia
L’inattesa pasqua di Benedetto. Sorprese di un sommesso comunicare