articoli di Dario Chiapetti
2020
Fratelli tutti…ognuno si glori del proprio martirio
San Francesco si racconta. Un testo di F. Marchesi (ofm)
Il «Commento alla Divina Liturgia» di Nikolaos Cabasilas e la fase post lockdown
«Minorità: la forma di Francesco. Attualità inattuale» di Domenico Paoletti
«La libertà nel pensiero francescano. Un itinerario tra filosofia e teologia» di Orlando Todisco
Gli autografi di Francesco a Leone: memoria di una grande amicizia. Un testo di Pietro Maranesi
«La nudità di Francesco. Riflessioni storiche sulla spogliazione del Povero d’Assisi» di M. Bartoli
«La memoria è dinamica». Echi ortodossi nelle parole di papa Francesco alla curia romana
2019
Da Oriente. Scritti di Olivier Clément nel decimo anniversario della sua scomparsa
«Credo Professo Attendo». Evangelos Yfantidis a tutto campo sul cristianesimo ortodosso
Quanto la nostra fede (vissuta) è trinitaria? «Teologia trinitaria» di J.P. Lieggi
Ebrei e cristiani, il dialogo tra Benedetto XVI e il rabbino capo di Vienna Arie Folger
«Lo Spirito Santo nella tradizione battesimale siriaca» di S.P. Brock. Note teologiche e pastorali
«Polis, Ontology, Ecclesial Event». Il pensiero politico di Christos Yannaras
Il postmoderno e la teologia urbana di Armando Matteo
«Solitudine e preghiera». Irénée Hausherr sulla tradizione esicasta
2018
Storia recente e prospettive della teologia ortodossa russa secondo Ilarion Alfeev
La chiesa ortodossa ucraina e l’autocefalia tra storia, politica e teologia
«L’Uno e i Molti» di Ioannis Zizioulas
Frédéric Debuyst, il suo Elogio di nuove chiese e qualche aggetto teologico
Un libro-intervista al teologo ortodosso Christos Yannaras.
Essere fratello (minore): l’uomo secondo Francesco d’Assisi. Spunti da un testo di J. Garrido
Architettura-sacramento-ontologia. Note da “Secondo lo Spirito” di Marko Ivan Rupnik
2017
San Porfirio di Kafsokalyvia, ovvero, il luogo della lotta spirituale dei sofferenti
Il progresso della teologia dei martiri e i martiri per il progresso della teologia
Bontadini-Severino e…Agostino: disputa sull’essere e l’apparire
Energie divine e unione personale. Una riflessione di Kallistos Ware
Unione ipostatica e escatologia. Il delinearsi della visione di Balthasar in un saggio del ’54
Filosofia del culto di P.A. Florenskij
Kènosi, metodo e libertà religiosa
Bernard J.F. Lonergan e La costituzione ontologica e psicologica di Cristo
«Trascendenza e mondo secolare» di Ingolf Dalferth
Si è detto (tutto) nella carne. Teologia e neuroscienze di L. Paris
La liturgia della Chiesa in uscita. Spunti da un testo di Ignazio Schinella
2016
Meister Eckhart e l’esperienza mistica: spunti per un nuovo pensare oggi
Sinodalità e primato. Il dialogo cattolico-ortodosso da Ravenna a Chieti
Attualità del Cantico di frate Sole
Verso Lund: la giustificazione e la misericordia
L’ontologia della persona in “Comunione e alterità” di I. Zizioulas
Oltre il laicato. La riflessione di P. Neuner
La Chiesa è Concilio: l’ecclesio-selfie di Georges Cottier
L’apporto dell’antropologia alla sacramentaria: la riflessione di W. Kasper
“Il muro e la porta. Esclusione ed accoglienza nelle pagine della Bibbia” di Gianfranco Ravasi
“Globalizzazione e teologia” di Joerg Rieger
Sulla filosofia della parola di M. Buber e le sue molteplici rilevanze. Alcuni spunti
2015
Libera e aperta: la profezia di Yves Congar
B. Sesboüé: la conversione cattolica all’ecumenismo
L’uomo oltre l’uomo. Una provocazione all’antropologia paralizzata
La sacramentalità del creato, fondamento dell’ecologia. Il contributo di Ignazio IV di Antiochia
L’opzione teologale per i poveri. Spunti dal pensiero di G. Gutiérrez
“La sfida della misericordia” di W. Kasper.
“La Trinità e il mistero dell’esistenza” di J. Daniélou
“La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime” di G. Cioli
Libertà e manipolazione. Una riflessione sulla società e sulla Chiesa di K. Rahner
La cucina del Risorto. Gesù cuoco per l’umanità affamata di Giovanni Cesare Pagazzi
“Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato” di P. Sequeri
2014
“Se Dio é un Noi, e noi? Noi e gli altri” di Piero Coda
Il Concilio dimenticato di K.Rahner
” L’unitarietà della visione dell’essere in Tommaso d’Aquino. Un libro di Pietro Coda”
“Concezione mistica dell’antropologia” di Fernando Rielo
Il coraggio della gioia: le “Inchieste su Gesù” di A. Tornielli