articoli di Don Francesco Vermigli
2020
Pier Canisio. Quando la catechesi nasce dalla mistica
Tradurre è tradire? Il messale, la nuova traduzione italiana e la Chiesa
«Trasumanar significar per verba…». Dante, la poesia, la teologia
Maria Madre ai piedi della croce
Il ministero dell’esorcismo. Le linee guida dell’Associazione Internazionale Esorcisti
Una catechesi che sappia di Cristo. Il nuovo Direttorio
Giustino, la fede cristiana e la filosofia
La pandemia e un vecchio principio teologico
Il celibato dei preti. Ancora vale Paolo VI?
Il Cantico di san Bernardo. L’amore di Dio, l’amore dell’uomo
Giovanna d’Arco a 100 anni dalla canonizzazione: una donna tra gli uomini
Due recenti discorsi del papa sull’Università
2019
Perché l’Immacolata Concezione?
Studiare, un esercizio dello spirito
Batiffol e il modernismo: storia della Chiesa e dogma
Non solo Narnia e Berlicche. Lewis e i novissimi
Newman e il cammino nella verità. A due mesi dalla canonizzazione
Maschio e femmina. L’educazione dei ragazzi e la questione del gender
A margine di un inedito di Wojtyla recentemente pubblicato
Il Sacramento della Penitenza nel cammino della santità
Anselmo d’Aosta: l’esistenza di Dio, la preghiera, la vita
Israele nel deserto. La Quaresima e il discernimento
Essere figli. Una questione «da Dio»
Il discorso del papa alla Curia: necessità della conversione della Chiesa
2018
Il sinodo sui giovani: ascolto, discernimento, cammino
San Carlo, Trento e la formazione presbiterale
Ignazio di Antiochia e l’unità della Chiesa
Balthasar. La kenosi, il dramma, la gloria
La vita prodigiosa di san Benedetto e il primato di Dio oggi
Cinquant’anni fa il «Credo del popolo di Dio» di Paolo VI
«Gaudete et Exsultate»: il diavolo, il discernimento e la santità
La visita di papa Francesco sui luoghi di san Pio da Pietrelcina
Hugo Rahner novello Esaù? Caso serio per la teologia di oggi
Romano Guardini. Riforma nella continuità
La solennità dell’Epifania e la salvezza universale in Cristo
2017
I giovani, il discernimento, la Chiesa
Tradurre nella Chiesa. Il motu proprio «Magnum principium» di papa Francesco
Paterologia. Lineamenti per una teologia del Padre
Edith Stein, il superamento dell’individualismo occidentale
La visita di papa Francesco a Bozzolo e Barbiana
Maria, lo Spirito Santo, la Chiesa, la pienezza del tempo
L’«et… et» di un pontificato. A margine della visita del papa a Milano
Caterina da Siena. Profezia per l’Europa di oggi
I quaresimali. Solo nostalgia di un tempo che fu?
Il dialogo ebraico-cattolico. Un dialogo privilegiato
San Francesco di Sales. La santità per tutti
2016
San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo
Il «Sic et non» di Pietro Abelardo
Ultime conversazioni con Benedetto XVI
La festa dell’Esaltazione della Santa Croce
San Massimiliano Maria Kolbe. Martire della carità
L’uomo e la donna nel disegno di Dio
Due libri recenti su teologia e diritto
Il significato delle letture del Tempo Pasquale
Sull’(ab)uso odierno della parola «amore»
Il discorso di papa Francesco al Pontificio Seminario Lombardo
Chi preghiamo, quando preghiamo?
2015
Il Convegno di Firenze. La Chiesa italiana sulle orme di Cristo
La «Dei Verbum» e un’osservazione di Ratzinger
La polifonia della teologia medievale
Poesia e religiosità. A partire da un recente libro su Dino Campana
Bernardo di Chiaravalle, il combattente di Dio
Zoltán Alszeghy e il futuro della teologia
Ancora sul Convegno ecclesiale di Firenze
La riforma del Triduo pasquale e la teologia di Balthasar
La misericordia di Dio. Il discorso del papa ai partecipanti al Corso sul foro interno
Un libro del cardinal Biffi: estremo invito al cristocentrismo
Padre Cappello. Il professore in confessionale
Cuba, l’America e il papa. Piccole considerazioni storico-teologiche sulla diplomazia vaticana
2014
Le antifone maggiori dell’Avvento: 17-23 dicembre
La beatificazione di Paolo VI e la chiusura del Sinodo dei vescovi
Teresa di Lisieux patrona delle missioni. Vita mistica ed evangelizzazione
Gregorio Magno e la fine del mondo antico
Concilio e post-Concilio. Un discorso di Paolo VI al Pontificio Seminario Lombardo
«In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Note a margine del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze
«Teologia con la mente aperta e in ginocchio…»: il discorso di Papa Francesco alla Gregoriana
Filosofia va cercando… La teologia nella crisi della ragione