articoli di Don Gianni Cioli
2020
La fecondità dell’esilio: riflessioni sul sabato santo in tempo di pandemia
«Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Riflessione su Gv 6,1-15
Digressione sulla virtù della prudenza nel tempo della pandemia
Teologia della morale cristiana, recensione a un manuale di Paolo Carlotti.
«Firenze 1450 – Firenze oggi». I luoghi di Marco Rustici orafo del rinascimento
2019
Alcune riflessioni morali sul «vizio» del fumo
Teologia morale e scienze empiriche. Un dialogo necessario
Pasolini, il sacro e la morte in un saggio di Tommaso Subuni
Cristo nei film di Pasolini: un saggio di Gabriella Pozzetto
Amore, obbedienza e gioia: tre concetti fondamentali per capire l’esistenza cristiana
Un bene fragile: le riflessioni sull’etica di Antonietta Potente
L’ermeneutica teologica della Trinità di Masaccio. A proposito di un saggio di Rosa Morelli
A cinquant’anni «dall’Humanae vitae». Il contributo ermeneutico di don Enrico Chiavacci
È legittimo, anzi opportuno, l’uso di eufemismi per parlare della morte in un discorso cristiano
2018
La vita cristiana come conversione negli Insegnamenti di Paolo VI
Battesimo e dimensione pasquale della vita cristiana negli insegnamenti di Paolo VI
«Faccio quello che voglio». A proposito dell’ultimo video di Fabio Rovazzi
Le vie dell’iconografia cristiana. Rileggendo un classico di André Grabar
Di che cosa si nutre Dio? Riflessione sulla Trinità, l’amore, l’eucaristia.
Paolo VI nei discorsi e negli scritti del Card. Martini
L’affare migliore di Enrico: Giotto e la cappella Scrovegni nell’ermenutica di Chiara Frugoni
L’accidia, il male del nostro tempo. Una breve monografia di Giovanni Cucci
2017
L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo
Il ritorno delle virtù: i temi salienti della Virtue Ethics in un saggio di Giacomo Samek Lodovici
Teologhe, musulmane, femministe. Attualità di un libro di Jolanda Guardi e Renata Bedendo
Memoria profonda e risveglio. Riflessioni su un libro di Antonella Lumini
Voce, mente e cuore. Riflessioni sulla preghiera
Paternità e figliolanza nel romanzo «La strada» di Cormac McCarthy
L’inaccettabile assenza del padre. Attualità di un saggio di Claudio Risé
“Incontrare l’assenza”. Un saggio di Massimo Recalcati
2016
Terremoti: due ragioni per non mettere di mezzo Dio
La parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16,1-9): un messaggio attuale, una sfida urgente
L’umiltà come categoria teologica
La preghiera cristiana secondo il Vangelo di Luca
Confessione e scelta del confessore. Annotazioni intorno a un aspetto non marginale del Giubileo
Rivisitando la «Indulgentiarum doctrina» di Paolo VI
La Pira, Paolo VI e la teologia della storia
Le virtù cardinali e la prudenza
Il significato cristiano del digiuno
La fede teologale, virtù fra le virtù
2015
“Misericordia”, la parola che rivela il mistero della Trinità
Relazione di cura e decisioni di fine vita nel recente documento del “Cortile dei Gentili”
L’avarizia e la paura della morte
Il ministero degli sposi cristiani come servizio alla pace: spunti ecclesiologici e biblici
Jürgen Moltmann “Etica della speranza”
La rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale, “Vivens homo”, ha compiuto 26 anni
Riflessioni sul tempo di Pasqua in tempi di martirio
L’ira: vizio o passione? Un caso di omonimia
A proposito dell’accusa di se stessi. Rileggendo Doroteo di Gaza con Bergoglio.
I Patriarchi e la porta stretta: escatologia e parenesi nei mosaici del Battistero fiorentino
Il seno di Abramo nella teologia e nella iconografia medievali
2014
Analogia e dialettica: spunti per una interpretazione teologica della morte
“La via di Cristo”. A proposito di un’opera giovanile del beato Paolo VI
Enrico Chiavacci (1926-2013). Un ricordo a un anno dalla morte
Le virtù e la confessione dei peccati
Il navigatore satellitare e l’etica delle virtù. Digressioni su una metafora
L’assoluzione dai peccati senza la confessione è possibile? È opportuna?