No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.
Andrea Drigani da un’adeguata esegesi di un verso dantesco rammenta la coordinazione tra foro esterno e foro interno che è propria della Chiesa ed è in vigore da secoli. Carlo Nardi ritorna su Sant’Anna e San Gioacchino con una serie di digressioni storiche, provenienti dell’Antico Testamento, dei vangeli apocrifi, della cosmologia che ci portano al Nipote: Gesù. Giovanni Campanella presenta il saggio di Françoise Benhamaou circa i notevole aspetti economici delle attività culturali, maggiormente considerati dalle strutture pubbliche e meno dalle imprese private. Stefano Tarocchi ritiene che dal Vangelo..... continua
a cura della Federazione Universitaria Cattolica Italiana - Gruppo di Firenze
2021. Leggere i classici in D.A.D.
di Rossana Russo · “Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose” (Eschilo, Prometeo incatenato 981)
Durante questi tempi molto difficili, credo che non ci sia cosa più bella del poter continuare a portare avanti il proprio lavoro, seppur con un po’ di fatica in più e con modalità che mai ci saremmo aspettati di utilizzare: ad esempio, per quello che mi riguarda, ritrovarsi ad insegnare letteratura greca in didattica a distanza. Come in ogni disciplina umanistica, non vi è altro modo per capire a fondo un autore se non leggere direttamente ampi estratti delle sue opere e inoltre altri testi che possono rivelarci qualcosa in più del suo pensiero, dei suoi contatti con il resto del mondo, del contesto storico e sociale da lui vissuto. È imprescindibile poi che i ragazzi acquisiscano negli anni gli strumenti utili per orientarsi in un testo di qualsiasi tipo, che maturino un pensiero critico per approcciarsi facilmente...
continua
Designed by Elegant Themes | Powered by WordPress