Febbraio 2021

Andrea Drigani prende spunto dal volume di Alessandro Barbero per richiamare di nuovo l’attenzione sul profetismo di Dante, «bandito» dalla sua città per amore della giustizia e della vera pace. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Thomas Porcher dal quale emerge che l’economia non è una scienza neutra, ne sono prova le grandi divergenze tra gli economisti, come pure il mito del merito individuale. Carlo Parenti riprende la narrazione dell’incontro tra Don Corso Guicciardini ed il Venerabile Don Giulio Facibeni per iniziare il servizio verso i poveri tramite l’Opera Madonnina del Grappa. Gianni Cioli propone una catechesi..... continua
coscienza universitaria
a cura della Federazione Universitaria Cattolica Italiana - Gruppo di Firenze

2021. Un gennaio molto caldo
di Gaetano Mercuri · I fedeli napoletani credono fermamente che qualora la reliquia del sangue di San Gennaro non si dovesse sciogliere in una delle tre date annuali in cui il prodigio accade, ciò sarebbe foriero di sventura.
Lungi dal voler sostenere credenze che, sia detto sempre con il massimo rispetto, sembrano sconfinare nella superstizione, il mancato miracolo di metà dicembre sembra davvero abbia annunciato mesi «molto caldi».
Difatti in meno di un mese è accaduto di tutto, a livello nazionale e internazionale.
L’anno 2021 si è aperto con un fatto che definire storico è ben poco: il 6 gennaio una nutrita folla di facinorosi ha provato ad assaltare Capitol Hill, il palazzo del Congresso degli Stati Uniti d’America, palesemente incitata da un presidente uscente, asserragliato alla Casa Bianca e che sembrava pronto a tutto pur di non rimettere ordinatamente il mandato al successore democraticamente eletto.
Quella che è la sede della democrazia più longeva ed importante...
continua