Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2021

Andrea Drigani dall’incontro del Papa a Budapest con i rappresentanti delle comunità ebraiche, trae occasione per far memoria dell’arcivescovo Angelo Rotta, Nunzio Apostolico in Ungheria e «Giusto tra le Nazioni». Francesco Romano rileva che il pettegolezzo oltre che essere una malsana abitudine che avvelena la vita comunitaria, può divenire una violazione del diritto alla buona fama. Carlo Nardi con un brano di Alessandro Manzoni, tratto dalle «Osservazioni sulla morale cattolica», sprona a meditare sul sacramento della Penitenza. Mario Alexis Portella propone alcuni rilievi sull’espressione «tradizione giudeo-cristiana» che in riferimento alle radici dell’Europa non tiene conto anche del diritto romano e della filosofia greca. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume curato da Stefania Falasca e Luca Geronico sulla visita del Papa in Iraq, un evento importante nel cammino verso la pace ed il dialogo tra i popoli. Dario Chiapetti con il testo di Javier Garrido, che commenta l’espressione francescana «Deus meus et omnia», riflette sul senso dell’Assoluto nel Poverello d’Assisi. Giovanni Pallanti nella circostanza della beatificazione del cardinale Stefan Wyszynski ricorda la figura di questo vescovo eroico difensore dei diritti di Dio e dell’uomo. Carlo Parenti illustra un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul diritto dei bambini a svolgere attività motoria e suoi rischi di un uso prolungato dei videogiochi e dei telefonini. Alessandro Clemenzia prende spunto dal discorso di Francesco alla Diocesi di Roma per evidenziare due elementi su cui poggia la sinodalità: l’ascolto fra tutti e l’attenzione alla voce dello Spirito Santo. Leonardo Salutati annota sulla decisione, presa cinquant’anni fa, dal Presidente USA Nixon sull’incovertibilità dell’oro col dollaro, che ha cagionato una grave incertezza e instabilità nel sistema monetario interazionale, aumentando l’ingiustizia e l’inequità. Stefano Liccioli recensisce il libro di Giovanni Pallanti, una serie di spigolature critiche su fatti storici sconosciuti o deformati e su personaggi che è bene conoscere. Antonio Lovascio col Report della Caritas sulla «povertà educativa», coglie l’occasione per ripresentare l’esperienza dell’oratorio, felice intuizione di San Giovanni Bosco, che può ancora dare un contribuito all’educazione dei ragazzi e dei giovani. Francesco Vermigli da alcuni interventi di Francesco sulla catechesi, sia in Slovacchia che al Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, osserva che la trasmissione della fede consiste nella capacità di raccontare la salvezza ad ogni uomo di ogni lingua e di ogni tempo. Stefano Tarocchi analizza il detto di Gesù: «Chi non è contro di noi è per noi», espressione di una sapienza antica e della realtà storica, non mitica, di Gesù. La rubrica «Coscienza universitaria» esprime speranze ed auspici per una ripresa delle attività didattiche nell’Università dopo il covid-19.