RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Quale catechesi dopo papa Francesco?
751 500 Francesco Vermigli

Nel momento in cui scriviamo questo articolo, sono stati celebrati i funerali del papa; ma non è ancora iniziato il Conclave. Quando si leggerà questo articolo forse la Chiesa avrà un nuovo papa. Ma non pensiamo che la questione cambi molto per l’argomento di questo scritto; dal momento che non ci attendiamo che i primi…

Verso il mare. La filosofia della storia di Giorgio La Pira.
182 277 Filippo Meli

Giacomo Mininni, filosofo morale laureato presso UNIFI e successivamente specializzato in filosofia delle religioni, ha lavorato nell’ambito del dialogo interreligioso e dei progetti di collaborazione tra fedi e confessioni diverse, è stato direttore scientifico della Scuola Fiorentina per il Dialogo Interreligioso. Scrive per alcuni periodici locali e nazionali, in particolar modo “ToscanaOggi” come critico cinematografico…

Le grandi sfide che attendono il prossimo Papa
275 183 Leonardo Salutati

Papa Francesco lascia al suo successore una serie di questioni da affrontare. Qui ne esaminiamo alcune. 1) Francesco è stato un papa “innovativo”. A cominciare dalla residenza che scelse in Santa Marta piuttosto che nel Palazzo Apostolico, ma soprattutto nel suo stile comunicativo. Egli ha rilasciato più di 200 interviste a media a volte impensati,…

Gesù in Kazakistan
286 176 Giovanni Campanella

                                  Villaggio di Almaty (Kazakistan) Un recente e interessante articolo dell’Agenzia Fides  mi dà lo spunto per dare un breve ragguaglio sull’evangelizzazione nel Kazakhstan (in italiano diciamo anche “Kazakistan”). L’articolo riferisce riguardo la missione di cinque suore missionarie della…

Dio salvi i “poveri cristi” dai “cristi” ricchi. A proposito della “confraternita dei tecnomistici” (e mistificatori)
318 158 Gianni Cioli

Nel titolo ho voluto un po’ giocare con lo spettro semantico del termine “cristo”. Con la diffusa espressione popolare “poveri cristi”, che coniuga le tribolazioni umane con le sofferenze patite da nostro Signore, ho infatti inteso definire – si spera con qualche fondamento teologico (cfr. Mt 25,31-46) – gli ultimi, le vittime della povertà, delle…

Guerra alla Terra: l’ambiente vittima degli armamenti.
259 194 Carlo Parenti

Il contributo di papa Francesco nel condannare i conflitti e le spese militari nonché gli accorati appelli per la salvaguardia del creato è ben noto. Sicuramente è la persona che più ha avuto a cuore nel mondo questi temi. Tanto più attuali nel contesto della corsa forsennata al “riarmo”. Voglio qui affrontare un tema che…

Quattrocentomila persone ai funerali di Papa Francesco.
600 400 Giovanni Pallanti

Centosettanta delegazioni delle Nazioni di tutto il mondo tra cui settanta tra Capi di stato, di governo e sovrani regnanti. Uno spettacolo che ha plasticamente rappresentato la potenza della Chiesa nel mondo. Nonostante questo successo funerario le Chiese, in gran parte delle città europee, sono praticamente vuote. Nelle Nazioni un tempo cattolicissime (come la Spagna.…

Francesco d’Assisi e Simone Weil: due cammini di “santità geniale” nell’ultimo libro di Sabina Moser.
176 286 Stefano Liccioli

S’intitola Una santità geniale. Simone Weil in dialogo con san Francesco (Le Lettere, 2024) l’ultimo libro di Sabina Moser, una delle più importanti studiose del pensiero weiliano nel panorama italiano. La prima sottolineatura è per il titolo: “Santità geniale”. Credo che non ci sia aggettivo più appropriato di “geniale” per qualificare la santità. Addirittura oserei…

Aprile 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione sul discorso del cardinale Baldassarre Reina per la chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione di Alcide De Gasperi (1881-1954). Alessandro Clemenzia presenta delle considerazioni sul termine «indulgenza», che storicamente è stato sinonimo di «misericordia», nell’ambito di una solidarietà soprannaturale. Antonio Lovascio pone l’accento sulla grave situazione delle carceri italiani…

La «Porta della Speranza» e i giorni terribili delle carceri italiane
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Statistiche tragiche, che parlano da sole: nel 2024 ben 91 suicidi e dall’inizio del 2025 altri venticinque. Sono anni terribili per le carceri italiane, dove ogni giorno per il sovraffollamento viene calpestata la dignità umana dei detenuti e sono rese inaccettabili le condizioni di lavoro del personale penitenziario. Con i richiami…

Ripensare la natura umana
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Dopo diversi mesi che stava sulla libreria, di recente mi è capitato di riprendere in mano un libro che volevo leggere da tempo. Ne ero rimasta incuriosita dopo che un professore ce lo aveva consigliato come lettura in una delle solite conversazioni extra-curriculari, parlando della natura umana e dell’homo economicus. Lo…

La confessione nel Giubileo (e la perdita del senso del peccato)
666 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il sacramento della riconciliazione è il sacramento per eccellenza dell’anno giubilare; constatazione che possiamo fare con naturalezza anche per il Giubileo iniziato da alcuni mesi. Del Giubileo dedicato alla speranza abbiamo già parlato negli scorsi numeri: nel mese di gennaio abbiamo trattato della speranza in questo anno giubilare nell’articolo Sperare come,…

Più che i dazi urge una riforma dell’economia
593 443 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Domina ormai da tempo sui giornali, nei TG e nei dibattiti economici e politici il tema dei dazi che la presidenza Trump intende applicare, creando forti allarmismi. Tuttavia, le attuali iniziative di Washington non sono affatto nuove. La precedente amministrazione Biden già faceva dumping sociale che, ancora, scandalizzava l’Ue perché andava…

Benessere a scuola: le nuove linee guida europee e il fenomeno dell’ansia «per la scuola»
712 469 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Lo scorso maggio 2024 la Commissione Europea ha fornito nuovi orientamenti dedicati al benessere nelle scuole, pubblicando le linee guida: «Wellbeing and mental health at school». Questo documento vuole essere una risposta soprattutto al fenomeno del malessere psicologico dei giovani, che appare sempre più in crescita ed è diventato una delle…

«Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore»
873 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La liturgia delle domeniche di Quaresima dell’anno corrente, l’anno C, è ricca di molti spunti che possono servire per approfondire la nostra riflessione sul mistero che celebriamo solennemente una volta l’anno la domenica della Pasqua – è il significato letterale della parola “solenne” – ma è anche il significato di ogni domenica, Pasqua…

Le indulgenze. Una dottrina e una ferita ancora aperta
200 299 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nell’anno giubilare che stiamo vivendo è tornato in auge un termine ricco di storia, che tuttavia evoca immediatamente grosse ferite con cui la Chiesa, a più riprese, ha dovuto fare i conti: si tratta delle indulgenze. Per questa ragione da parte dei teologi si rende necessario, ogni qualvolta si intenda presentare…

Firenze tra Torino e Roma: la «Tappa» necessaria della nascente capitale d’Italia
900 471 Francesco Romano

di Francesco Romano · Il trasferimento della capitale da Torino a Firenze fu accettato dai fiorentini senza particolare entusiasmo e per dirla col Ricasoli “non l’avevano né cercata né ambita”. Doveva essere una sistemazione provvisoria forse di 10-25 anni nell’attesa di passare a Roma. Un arco di tempo in cui furono fatti bilanci per investimenti…

Il «metodo De Gasperi». Un discorso del cardinale Baldassarre Reina
751 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 28 febbraio, a Roma, nel Palazzo Apostolico Lateranense, ha avuto luogo la chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione di Alcide De Gasperi (1881-1954), un fondatore della Democrazia Cristiana e un padre dell’Europa unita. Il cardinale Baldassarre Reina, vicario generale per Papa per la diocesi di Roma, nel suo…

L’uso strumentale della Bibbia e della religione in politica e la fasulla teologia politica della prosperità.
560 315 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Con il secondo insediamento di Donald Trump alla presidenza statunitense si è riproposto con forza il tema assai diffuso dell’uso strumentale della religione per rafforzare un’identità politica. Si ricorderà la famosa scena di Trump, con la Bibbia in mano, davanti alla St. John’s Church di Washington nel 2020, dopo aver fatto…

Gesù in Groenlandia
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Ultimamente, una delle aree più dimenticate e meno popolate al mondo (0,027 abitanti per chilometro quadrato) è salita alla ribalta delle scene perché un omone biondo ha minacciato di inglobarla con le buone o con le cattive nella confederazione di stati di cui è presidente. Quest’area, d’altra parte, è anche l’isola…

Quale catechesi dopo papa Francesco?
751 500 Francesco Vermigli

Nel momento in cui scriviamo questo articolo, sono stati celebrati i funerali del papa; ma non è ancora iniziato il Conclave. Quando si leggerà questo articolo forse la Chiesa avrà un nuovo papa. Ma non pensiamo che la questione cambi molto per l’argomento di questo scritto; dal momento che non ci attendiamo che i primi…

Verso il mare. La filosofia della storia di Giorgio La Pira.
182 277 Filippo Meli

Giacomo Mininni, filosofo morale laureato presso UNIFI e successivamente specializzato in filosofia delle religioni, ha lavorato nell’ambito del dialogo interreligioso e dei progetti di collaborazione tra fedi e confessioni diverse, è stato direttore scientifico della Scuola Fiorentina per il Dialogo Interreligioso. Scrive per alcuni periodici locali e nazionali, in particolar modo “ToscanaOggi” come critico cinematografico…

Le grandi sfide che attendono il prossimo Papa
275 183 Leonardo Salutati

Papa Francesco lascia al suo successore una serie di questioni da affrontare. Qui ne esaminiamo alcune. 1) Francesco è stato un papa “innovativo”. A cominciare dalla residenza che scelse in Santa Marta piuttosto che nel Palazzo Apostolico, ma soprattutto nel suo stile comunicativo. Egli ha rilasciato più di 200 interviste a media a volte impensati,…

Gesù in Kazakistan
286 176 Giovanni Campanella

                                  Villaggio di Almaty (Kazakistan) Un recente e interessante articolo dell’Agenzia Fides  mi dà lo spunto per dare un breve ragguaglio sull’evangelizzazione nel Kazakhstan (in italiano diciamo anche “Kazakistan”). L’articolo riferisce riguardo la missione di cinque suore missionarie della…

Dio salvi i “poveri cristi” dai “cristi” ricchi. A proposito della “confraternita dei tecnomistici” (e mistificatori)
318 158 Gianni Cioli

Nel titolo ho voluto un po’ giocare con lo spettro semantico del termine “cristo”. Con la diffusa espressione popolare “poveri cristi”, che coniuga le tribolazioni umane con le sofferenze patite da nostro Signore, ho infatti inteso definire – si spera con qualche fondamento teologico (cfr. Mt 25,31-46) – gli ultimi, le vittime della povertà, delle…

Guerra alla Terra: l’ambiente vittima degli armamenti.
259 194 Carlo Parenti

Il contributo di papa Francesco nel condannare i conflitti e le spese militari nonché gli accorati appelli per la salvaguardia del creato è ben noto. Sicuramente è la persona che più ha avuto a cuore nel mondo questi temi. Tanto più attuali nel contesto della corsa forsennata al “riarmo”. Voglio qui affrontare un tema che…

Quattrocentomila persone ai funerali di Papa Francesco.
600 400 Giovanni Pallanti

Centosettanta delegazioni delle Nazioni di tutto il mondo tra cui settanta tra Capi di stato, di governo e sovrani regnanti. Uno spettacolo che ha plasticamente rappresentato la potenza della Chiesa nel mondo. Nonostante questo successo funerario le Chiese, in gran parte delle città europee, sono praticamente vuote. Nelle Nazioni un tempo cattolicissime (come la Spagna.…

Francesco d’Assisi e Simone Weil: due cammini di “santità geniale” nell’ultimo libro di Sabina Moser.
176 286 Stefano Liccioli

S’intitola Una santità geniale. Simone Weil in dialogo con san Francesco (Le Lettere, 2024) l’ultimo libro di Sabina Moser, una delle più importanti studiose del pensiero weiliano nel panorama italiano. La prima sottolineatura è per il titolo: “Santità geniale”. Credo che non ci sia aggettivo più appropriato di “geniale” per qualificare la santità. Addirittura oserei…

Aprile 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione sul discorso del cardinale Baldassarre Reina per la chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione di Alcide De Gasperi (1881-1954). Alessandro Clemenzia presenta delle considerazioni sul termine «indulgenza», che storicamente è stato sinonimo di «misericordia», nell’ambito di una solidarietà soprannaturale. Antonio Lovascio pone l’accento sulla grave situazione delle carceri italiani…

La «Porta della Speranza» e i giorni terribili delle carceri italiane
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Statistiche tragiche, che parlano da sole: nel 2024 ben 91 suicidi e dall’inizio del 2025 altri venticinque. Sono anni terribili per le carceri italiane, dove ogni giorno per il sovraffollamento viene calpestata la dignità umana dei detenuti e sono rese inaccettabili le condizioni di lavoro del personale penitenziario. Con i richiami…

Ripensare la natura umana
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Dopo diversi mesi che stava sulla libreria, di recente mi è capitato di riprendere in mano un libro che volevo leggere da tempo. Ne ero rimasta incuriosita dopo che un professore ce lo aveva consigliato come lettura in una delle solite conversazioni extra-curriculari, parlando della natura umana e dell’homo economicus. Lo…

La confessione nel Giubileo (e la perdita del senso del peccato)
666 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il sacramento della riconciliazione è il sacramento per eccellenza dell’anno giubilare; constatazione che possiamo fare con naturalezza anche per il Giubileo iniziato da alcuni mesi. Del Giubileo dedicato alla speranza abbiamo già parlato negli scorsi numeri: nel mese di gennaio abbiamo trattato della speranza in questo anno giubilare nell’articolo Sperare come,…

Più che i dazi urge una riforma dell’economia
593 443 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Domina ormai da tempo sui giornali, nei TG e nei dibattiti economici e politici il tema dei dazi che la presidenza Trump intende applicare, creando forti allarmismi. Tuttavia, le attuali iniziative di Washington non sono affatto nuove. La precedente amministrazione Biden già faceva dumping sociale che, ancora, scandalizzava l’Ue perché andava…

Benessere a scuola: le nuove linee guida europee e il fenomeno dell’ansia «per la scuola»
712 469 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Lo scorso maggio 2024 la Commissione Europea ha fornito nuovi orientamenti dedicati al benessere nelle scuole, pubblicando le linee guida: «Wellbeing and mental health at school». Questo documento vuole essere una risposta soprattutto al fenomeno del malessere psicologico dei giovani, che appare sempre più in crescita ed è diventato una delle…

«Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore»
873 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La liturgia delle domeniche di Quaresima dell’anno corrente, l’anno C, è ricca di molti spunti che possono servire per approfondire la nostra riflessione sul mistero che celebriamo solennemente una volta l’anno la domenica della Pasqua – è il significato letterale della parola “solenne” – ma è anche il significato di ogni domenica, Pasqua…

Le indulgenze. Una dottrina e una ferita ancora aperta
200 299 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nell’anno giubilare che stiamo vivendo è tornato in auge un termine ricco di storia, che tuttavia evoca immediatamente grosse ferite con cui la Chiesa, a più riprese, ha dovuto fare i conti: si tratta delle indulgenze. Per questa ragione da parte dei teologi si rende necessario, ogni qualvolta si intenda presentare…

Firenze tra Torino e Roma: la «Tappa» necessaria della nascente capitale d’Italia
900 471 Francesco Romano

di Francesco Romano · Il trasferimento della capitale da Torino a Firenze fu accettato dai fiorentini senza particolare entusiasmo e per dirla col Ricasoli “non l’avevano né cercata né ambita”. Doveva essere una sistemazione provvisoria forse di 10-25 anni nell’attesa di passare a Roma. Un arco di tempo in cui furono fatti bilanci per investimenti…

Il «metodo De Gasperi». Un discorso del cardinale Baldassarre Reina
751 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 28 febbraio, a Roma, nel Palazzo Apostolico Lateranense, ha avuto luogo la chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione di Alcide De Gasperi (1881-1954), un fondatore della Democrazia Cristiana e un padre dell’Europa unita. Il cardinale Baldassarre Reina, vicario generale per Papa per la diocesi di Roma, nel suo…

L’uso strumentale della Bibbia e della religione in politica e la fasulla teologia politica della prosperità.
560 315 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Con il secondo insediamento di Donald Trump alla presidenza statunitense si è riproposto con forza il tema assai diffuso dell’uso strumentale della religione per rafforzare un’identità politica. Si ricorderà la famosa scena di Trump, con la Bibbia in mano, davanti alla St. John’s Church di Washington nel 2020, dopo aver fatto…

Gesù in Groenlandia
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Ultimamente, una delle aree più dimenticate e meno popolate al mondo (0,027 abitanti per chilometro quadrato) è salita alla ribalta delle scene perché un omone biondo ha minacciato di inglobarla con le buone o con le cattive nella confederazione di stati di cui è presidente. Quest’area, d’altra parte, è anche l’isola…