RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

Gli articoli di Giovanni Pallanti

GIOVANNI PALLANTI

Giovanni Pallanti è nato a Firenze nel 1950. Ha conseguito la Laurea in Lettere all’Università di Firenze e la Licenza in Scienze Sociali alla Pontificia Università «San Tommaso d’Aquino» in Roma. Autore di libri di storia e di saggistica, tra i quali la biografia del cardinale Elia Dalla Costa. E’ stato vicesindaco di Firenze dal 1992 al 1995. Collabora come opinionista al quotidiano La Nazione e al settimanale cattolico Toscanaoggi.

Tina Anselmi contro i poteri occulti che attentavano alla vita della Repubblica
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto nel 1927. Figlia di un socialista, si iscrisse all’Azione Cattolica per non frequentare le organizzazioni giovanili fasciste. Iscritta alle scuole magistrali di Bassano del Grappa, alloggiava in quel periodo, presso il Collegio delle Suore Canossiane. Si laureò in lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di…

Enrico Mattei: partigiano cristiano e imprenditore di Stato.
260 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1953, settanta anni fa, sulle fondamenta dell’Agip, Enrico Mattei fondò l’Eni (Ente nazionale idrocarburi). Per nove anni Enrico Mattei fu il vero ministro degli Esteri dell’Italia resuscitata dalle rovine della Seconda guerra mondiale. L’Eni diventò il grande serbatoio delo gas e del petrolio necessario per l’industrializzazione dell’Italia e per cambiare…

«Don Gilberto Pozzi con la guardia di finanza per salvare gli ebrei»
338 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Questa é una storia eccezionale ma per alcuni aspetti simile ad altre. Gerardo Severino colonnello della guardia di finanza e direttore del museo storico delle fiamme gialle ha scritto insieme a Vincenzo Grienti di TV 2000 un libro sulla storia di Don Gilberto Pozzi “il partigiano di Dio” ( ed. San…

«C’era una volta la politica»
332 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Di fronte a un quadro se per curiosità uno si avvicina troppo per vedere un particolare pittorico, fa un gravissimo errore. Un dipinto, come la storia degli uomini, va visto con un distacco che consenta di apprezzarlo soprattutto da lontano. Il particolare è sempre in sé negativo. Come diceva Francesco Guicciardini,…

Quando Gesù cacciò i mercanti dal tempio….
400 260 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Lo scandalo al Parlamento europeo che ha coinvolto la ex vicepresidente greca Eva Kailli e tre italiani (Antonio Panzeri, Francesco Giorgi e Figà-Talamanca) è la prova di una caduta morale straordinariamente grave. I ladri e i profittatori in politica ci sono sempre stati, ma ai tempi di Tangentopoli, i soldi delle…

La riforma agraria dei Governi De Gasperi. Un libro di Ballini e Bernardi
360 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La storiografia italiana della seconda metà del Novecento è stata fortemente ideologizzata da storici poco obiettivi e soprattutto da intellettuali organici al partito comunista italiano. Un libro controtendenza e basato solo su fatti realmente accaduti, e quindi sulla vera storia, è stato scritto da Pier Luigi Ballini e da Emanuele Bernardi.…

Il Santo Giovanni Battista Scalabrini.
369 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 ottobre 2022 ha elevato agli altari Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905), Vescovo di Piacenza, fondatore della Compagnia dei Missionari e delle Suore di San Carlo Borromeo. La sua principale attività è stata quella di assistere spiritualmente e di promuovere umanamente e socialmente i migranti italiani verso le Americhe…

Don Romolo Murri (1870-1944), la prima «Democrazia Cristiana» e la Questione Romana.
303 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Romolo Murri nel 1894 immaginò un possibile impegno dei cattolici in politica sotto l’egida ideale della Democrazia cristiana. Il Papa Leone XIII con la Rerum Novarum ( 1891) insegnò quali fosse il compito della Chiesa in quel periodo storico: doveva schierarsi per la libertà, la democrazia dalla parte dei lavoratori e…

La predicazione del cardinale Cantalamessa
308 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La mia mamma Cesarina, scomparsa nel 2016 a 96 anni, quando era in grado di andare alla messa, frequentava la chiesa di Santo Spirito, dove padre Gino Ciolini, considerato uno dei più intelligenti frati agostiniani, era seguito da numerosi fedeli, che uscendo di chiesa, mi raccontava mia madre, dicevano. <Ma come…

Guido Gonella: un fondatore della democrazia politica in Italia ed in Europa
414 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Quaranta anni fa, nel mese di agosto, moriva uno dei più importanti intellettuali e politici cattolici italiani: Guido Gonella. Era nato il 18 settembre del 1905 a Verona, figlio di Luigi, impiegato comunale e di Marianna Landi sposata in seconde nozze con Luigi, di professione ostetricia condotta. Fisicamente Guido Gonella, chi…

Dove é finito il Concilio?
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Don Franco Cerri, prete della Arcidiocesi di Lucca, ha scritto un libro molto interessante che fa il punto dello stato del cattolicesimo dopo il Concilio Vaticano II°. O meglio fa il punto del cattolicesimo italiano dopo il Concilio indetto da Papa Giovanni XXII° e concluso dal Papa Paolo VI° (1962-1965). Il…

Ciriaco De Mita. un grande democristiano.
720 420 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Ciriaco De Mita è stato uno dei più importanti leader politici dell’Italia repubblicana. Nato a Nusco (Avellino) nel 1928, è morto il 26 maggio del 2022, a 94 anni. Era, nonostante l’età, sindaco di Nusco. Figlio di un sarto, studio’ da privatista presso il suo parroco, nel paese natale, conseguendo brillantemente…

Il pensiero del Beato Giuseppe Toniolo
362 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, ha scritto un libro molto interessante dal titolo “Economia umana, La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”. Giuseppe Toniolo nacque a Treviso il 7 marzo 1845 e morì a Pisa il 7 ottobre 1918, economista, sociologo e accademico, è stato tra i…

La madonna di Fatima Madre dell’umanità
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La tragica guerra scatenata dal dittatore russo Putin contro l’Ucraina, è una guerra fra due popoli quasi totalmente cristiani. Il Novecento è stato il secolo delle due guerre mondiali che hanno sconvolto il pianeta, e anch’esse furono provocate e combattute fra popoli cristiani. Inascoltate  furono le invocazioni del Papa Benedetto XV…

Jacques Delors, cattolico, democristiano e socialista francese.
370 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Jacques Delors nacque a Parigi, il 20 luglio 1925 e si laureò in Scienze Economiche alla Sorbona. Cominciò la sua attività politica insieme ai Democratici Cristiani Francesi (MPR) aderendo alla corrente di sinistra fortemente orientata socialmente, tanto da proporre La Vie Nouvelle che proponeva la formazione della cosiddetta seconda sinistra francese in alternativa…

Il Giornale del Mattino di Ettore Bernabei.
337 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Quando Firenze insorse contro il Nazifascismo nell’agosto 1944, il giornale La Nazione si trasformò nella “Nazione del popolo” che diventò l’organo del CTLN. Subito dopo la guerra, dalla Nazione del Popolo, rifiorì La Nazione e due importanti giornali minori, Il Nuovo Corriere, diretto da Romano Bilenchi, e Il Giornale del Mattino,…

La difficile situazione dell’area mediterranea
520 340 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 febbraio 2022 si terrà a Firenze il convegno dei sindaci e dei vescovi dell’area mediterranea. Saranno due assemblee distinte, ma parallele. Dopo la riunione in comune tra sindaci e vescovi, ci sarà la Messa e l’incontro con Papa Francesco. In altre parole questa iniziativa si pone sulle tracce dei…

Carlo Donat Cattin: un grande democristiano
327 500 Giovanni Pallanti

Il Cardinale Wyszynski proclamato beato
230 299 Giovanni Pallanti

Le «Pietre» di Renato Ranaldi.
400 500 Giovanni Pallanti

Tina Anselmi ricordata nel 75° della Repubblica Italiana.
705 500 Giovanni Pallanti

Il diario della prigionia del cardinale Pell.
344 499 Giovanni Pallanti

«La Pira: Vangelo e impegno politico»
339 500 Giovanni Pallanti

Le Sinagoghe in Italia
316 500 Giovanni Pallanti

I problemi del governo della Chiesa
250 186 Giovanni Pallanti

Sangue sulla Francia
720 497 Giovanni Pallanti

Il Beato Don Olinto Marella
666 500 Giovanni Pallanti

Sergio Zavoli: un grande investigatore della vita
656 492 Giovanni Pallanti

Carlo Coccioli cercatore di Dio
475 500 Giovanni Pallanti

Il massacro del 1937 dei cristiani in Etiopia
333 500 Giovanni Pallanti

San Giovanni Paolo Magno
312 499 Giovanni Pallanti

Don Milani e le ragazze di Barbiana
264 370 Giovanni Pallanti

«Roma città corrotta e infetta»
275 183 Giovanni Pallanti

La «pietas» di Georges Simenon
750 500 Giovanni Pallanti

«La patria europea» di Bruno Forte
364 500 Giovanni Pallanti

Il martirio di Don Alcide Lazzeri
353 500 Giovanni Pallanti

Per Franco Zeffirelli
642 500 Giovanni Pallanti

Un nuovo saggio storico su Giorgio La Pira
200 293 Giovanni Pallanti

Sull’incendio di Notre-Dame
670 446 Giovanni Pallanti

Ricordo di Carlo Donat Cattin
693 500 Giovanni Pallanti

Il Venerabile Joszef Mindszenty
436 370 Giovanni Pallanti

Ottone Rosai pittore cristiano
496 500 Giovanni Pallanti

Bernardo Leighton: un cileno cristiano
220 229 Giovanni Pallanti

La pittura cristiana di Piero Vignozzi
150 150 Giovanni Pallanti

In ricordo di Leone Piccioni
319 419 Giovanni Pallanti

Per Giovanni Galloni
627 500 Giovanni Pallanti

Due libri su De Gasperi
300 460 Giovanni Pallanti

Il primo libro di Giannozzo Pucci
221 300 Giovanni Pallanti

Due libri sui Parroci di oggi
500 300 Giovanni Pallanti

1917 : il colpo di Stato bolscevico
193 261 Giovanni Pallanti

Helmut Kohl: Un grande politico
697 500 Giovanni Pallanti

Sistemi elettorali e cultura delle alleanze
496 298 Giovanni Pallanti

Don Primo Mazzolari: una vita da prete.
425 500 Giovanni Pallanti

Paolo VI. Una biografia di Philippe Chenaux.
218 218 Giovanni Pallanti

Le persecuzioni ai cristiani: non bastano le parole
768 500 Giovanni Pallanti

Nel centenario delle apparizioni di Maria a Fatima
220 352 Giovanni Pallanti

Don Leto Casini, un prete coraggioso
563 500 Giovanni Pallanti

Jacques Hamel: un prete-martire.
328 500 Giovanni Pallanti

Tina Anselmi: vera cristiana e vera democratica.
235 283 Giovanni Pallanti

Siria: guerra senza fine
889 500 Giovanni Pallanti

“Le spie del Vaticano”
332 500 Giovanni Pallanti

Una Brexit annunciata e un’Europa da ricostruire
818 500 Giovanni Pallanti

L’Ultima
321 500 Giovanni Pallanti