RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

Gli articoli di Antonio Lovascio

ANTONIO LOVASCIO

Antonio Lovascio (classe 1944) – Comincia la sua carriera giornalistica a Cremona con il quotidiano cattolico “L’Italia”. Dal dicembre 1968 al 1982 ha guidato la redazione fiorentina di “Avvenire” e, su nomina del cardinale Giovanni Benelli, ha fatto parte del Consiglio Pastorale Diocesano e della Commissione delle Comunicazioni sociali. Passato a “La Nazione” (luglio 1982) per un anno è stato inviato a Lucca, prima di tornare a Firenze come Capocronista. Nello stesso giornale è stato capo degli Esteri, caporedattore centrale e per dieci anni vicedirettore, legando le sue esperienze anche al mondo della scuola. Collabora a “Toscana Oggi”. Dal 2015 è direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Firenze.

Un’Italia respingente ed espulsiva. Anche per i nostri giovani
300 259 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non si arresta l’emigrazione degli italiani. E non ce ne preoccupiamo abbastanza, forse distratti dalle polemiche sugli sbarchi dall’Africa o perché concentrati sulle misure che il nuovo governo di Centrodestra sta varando per fronteggiare una crisi epocale. Quella fotografata dal Rapporto 2022 “Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes è un’Italia respingente…

Dialogo con Teresa, la santa dei paradossi
330 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Sono molti i giovani che hanno fatto del Vangelo il centro della propria esistenza. Le loro storie dimostrano che se c’è qualcuno capace di “amare con l’amore incondizionato del Signore” – come scrive papa Francesco nell’esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo «Gaudete et exsultate» – quelli sono i…

Il lavoro, i denari di Giuda e quelli del buon samaritano
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ fitta l’agenda dei problemi del nostro Paese che il nuovo governo di Centrodestra dovrà affrontare in sintonia con l’Europa. Le sfide sono evidenti: le povertà in aumento costante e preoccupante per gli effetti del Covid e della guerra russa all’Ucraina che sta mettendo in ginocchio pure l’Occidente; l’inverno demografico, la…

Se la politica non torna ad essere la più alta forma di Carità
191 263 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse ha regione il massmediologo Aldo Grasso quando afferma che la corsa al voto del 25 settembre – dopo l’irresponsabile affondamento del Governo Draghi – assomiglia sempre più a quella del Grande Fratello. Con i Social che dettano i temi di cui parlare e le strategie dei partiti postmoderni che tendono…

Povertà e disuguaglianze, una bomba sociale
349 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · “Niente più inganni. In Italia 6 milioni di persone non ce la fanno, bisogna combattere le diseguaglianze. Non sprechiamo i soldi del Pnrr, è il tempo di dire basta alle decisioni opportunistiche dei leader”. Certo il richiamo del presidente della Cei card. Matteo Zuppi al senso di responsabilità dei partiti è…

La vita di La Pira e la frontiera dell’Apocalisse
265 310 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Perché Giorgio La Pira, ora Venerabile, è un profeta del nostro tempo devastato dalla guerra e dalla pandemia, dalle disuguaglianze e dalla povertà? A chi non l’ha conosciuto basterebbe suggerire di andarsi a leggere l’ultimo discorso ai giovani del Villaggio “La Vela”, in vacanza con Pino Arpioni a Castiglione della Pescaia…

Giona, Rut e il romanzo dell’ascolto. Sulla scia di Papa Francesco
333 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Un romanzo dell’ascolto, che ben si accompagna col Messaggio di Papa Francesco per la 56esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, celebrata domenica 29 maggio nella Solennità dell’Ascensione. E’ “La saga dei Tomasi”, nel quale si fondono armonicamente Bibbia e Letteratura, un binomio che parte da molto lontano nella storia che ha…

L’Informazione di guerra, tra coraggio e propaganda
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’informazione è un’arma potente. Nell’invasione russa all’Ucraina, come nei numerosi altri conflitti in corso ignorati però dai Media, le tecnologie digitali hanno reso la verità un bersaglio facile come mai prima. Anche perché i vari contendenti, oltre alle battaglie, con la propaganda cercano di aggiudicarsi il cuore e la mente della…

La guerra «sacrilega» , il ricatto del gas e le chiavi della Pace
414 237 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Si sparano missili e bombe. Nelle nostre case arrivano immagini di macerie e migliaia di morti, di massacri ed  esecuzioni sommarie, che potrebbero bloccare i colloqui diretti, finora contraddittori, a passo di gambero. Mentre Papa Francesco da Malta ci ha fatto sapere che “ è sul tavolo” un suo viaggio a…

Mani pulite e l’illusione che tutto sia cambiato
593 443 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse l’orologio è rimasto fermo a trent’anni fa, al 17 febbraio 1992 quando, con l’arresto a Milano di Mario Chiesa (“il mariuolo isolato dal resto del Partito Socialista”: così l’aveva definito Bettino Craxi), cominciò con Mani Pulite una stagione giudiziaria e politica che ha segnato le sorti del Paese: 5mila indagati…

Precarietà sociale: Eclissare il volto degli altri
400 400 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La pandemia ha drammaticamente rivelato la realtà di un continuo disprezzo, in termini di etica e giustizia, nei confronti degli altri. Lo ha denunciato con forza Papa Francesco e il suo Magistero non perde occasione per evidenziare le profonde disuguaglianze – ora addirittura amplificate – che infettano le nostre società, nelle…

Gli anticorpi necessari per recuperare l’autenticità dell’uomo
300 174 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nonostante il senso di responsabilità della stragrande maggioranza dei nostri connazionali, convinti che il Servizio Sanitario tutto sommato abbia saputo gestire la pandemia, gli ultimi due anni di emergenza hanno messo a nudo alcune falle del Sistema Italia. Con il pesante fardello del boom della povertà assoluta, raggiunta ormai da tre…

Da La Pira a Papa Francesco, un ponte sul Mediterraneo
640 469 Antonio Lovascio

«Camminare insieme» per una Chiesa dal volto nuovo
500 281 Antonio Lovascio

Profughi e terrorismo, l’Europa dopo la disfatta di Kabul
960 448 Antonio Lovascio

I giovani, l’anima e il vero medico del mondo
333 500 Antonio Lovascio

Papa Francesco e la schiavitù del nostro tempo
740 395 Antonio Lovascio

Draghi, Papa Francesco e il «capitale umano»
620 340 Antonio Lovascio

Il Pianeta dopo la pandemia: perché urge cambiare rotta
889 500 Antonio Lovascio

I sovranisti dopo Trump. Baruffe e ricatti in Europa
250 187 Antonio Lovascio

Liliana e Papa Francesco, una diga contro l’antisemitismo
730 380 Antonio Lovascio

L’estate degli omicidi e il nuovo nichilismo
359 500 Antonio Lovascio

Tania, le culle vuote e l’ Italia a picco
877 500 Antonio Lovascio

La Scuola umiliata. Dopo troppe riforme sbagliate
909 500 Antonio Lovascio

Senza solidarietà l’Europa si dissolve
275 183 Antonio Lovascio

Il futuro dei giovani e la crisi demografica
960 400 Antonio Lovascio

Dante e la «selva oscura» della nostra vita
199 253 Antonio Lovascio

Quando scatta l’Illusione dell’«uomo forte»
356 500 Antonio Lovascio

«Una via nel deserto» di James Bishop
180 300 Antonio Lovascio

Il futuro dei giovani? Dipende dalla scuola
700 500 Antonio Lovascio

Sturzo e i pifferai magici dalle promesse facili
730 450 Antonio Lovascio

Ecomafie, crimini contro il Creato e l’uomo
571 500 Antonio Lovascio

La Pace e le Beatitudini della Buona Politica
667 500 Antonio Lovascio

«Non rubare» : Quando il diavolo entra dalle tasche
500 354 Antonio Lovascio

La povertà e il gioco d’azzardo gialloverde
301 167 Antonio Lovascio

Il lavoro e la dottrina sociale di Papa Francesco
553 500 Antonio Lovascio

Perché la pena di morte «è sempre inammissibile»
620 430 Antonio Lovascio

L’emergenza-profughi e l’Europa vestita da Arlecchino
560 315 Antonio Lovascio

Lavoro cercasi tra promesse da bancarotta
960 493 Antonio Lovascio

Il millennio della «porta del cielo»
667 500 Antonio Lovascio

Verità e false notizie ai tempi di facebook
640 427 Antonio Lovascio

La politica ed il gelido inverno demografico
600 400 Antonio Lovascio

“Fake News” e veleni sul cammino di Papa Francesco
642 428 Antonio Lovascio

Gioco d’azzardo, l’eroina del Terzo Millennio
612 459 Antonio Lovascio

Diritto di cittadinanza, dovere di integrazione
600 372 Antonio Lovascio

Le follie del calciomercato, cosmesi per il Qatar
658 303 Antonio Lovascio

Guerra alla povertà, non ai poveri.
317 500 Antonio Lovascio

Lo spettro nucleare ed il vuoto della politica mondiale
707 500 Antonio Lovascio

La politica e l’Italia dei troppi corrotti
280 350 Antonio Lovascio

Cosa Papa Francesco vorrebbe dire a Trump
501 387 Antonio Lovascio

La caporetto dell’emergenza educativa
390 292 Antonio Lovascio

Le Chiese locali e le sfide di Papa Francesco
819 500 Antonio Lovascio

Il ciclone Trump spaventa e contagia l’Europa
377 500 Antonio Lovascio

Rullano i tamburi: torna la guerra fredda Usa-Russia?
606 500 Antonio Lovascio

Le due Italie e lo tsunami della Scuola
304 213 Antonio Lovascio

Vent’anni di leggi, ma la strage di donne continua
480 270 Antonio Lovascio

Se lo stato non doma il fantasma del gioco d’azzardo
637 500 Antonio Lovascio

L’Europa sotto attacco in un mondo senza Leadership
500 500 Antonio Lovascio

Quando la sofferenza porta a una nuova vita
285 177 Antonio Lovascio

Se lo stato “gioca” e diventa biscazziere
716 500 Antonio Lovascio

L’emergenza profughi, l’Europa e l’avaro di Moliere
750 500 Antonio Lovascio

Samaritani nelle periferie violente
530 365 Antonio Lovascio

Il diritto al lavoro tra La Pira e Renzi
250 342 Antonio Lovascio

Papa Francesco, la Pedofilia e gli orrori di Caivano
722 500 Antonio Lovascio

L’Europa in affanno è senza voce nelle crisi mondiali
750 500 Antonio Lovascio

Papa Francesco e la cacciata dei mafiosi dal Tempio
722 500 Antonio Lovascio

Papa Francesco e le sfide della modernità
638 382 Antonio Lovascio

Paolo VI, Don Renzo Rossi e le torture brasiliane
274 184 Antonio Lovascio

Papa Francesco, l’Europa e l’Italia dei corrotti
722 500 Antonio Lovascio