RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

Gli articoli di Don Francesco Vermigli

DON FRANCESCO VERMIGLI

Don Francesco Vermigli è nato a Firenze nel 1978. È prete della stessa diocesi dall’aprile del 2013. Dopo la laurea in Storia Medievale e il dottorato in Lingua e Letteratura Latina Medievale è entrato nel Seminario di Firenze e ha studiato presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, dove ha completato il primo ciclo degli studi teologici. È stato quindi inviato a Roma – risiedendo al Pontificio Seminario Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo in Urbe – a perfezionare gli studi alla Pontificia Università Gregoriana: qui ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica e sta concludendo il dottorato, con una tesi in soteriologia e cristologia. Ha all’attivo alcuni libri e saggi, sia di ambito medievistico (sulla letteratura cisterciense, sulla mistica mediolatina e sulla storia della Chiesa dell’XI-XII sec.), sia di contenuto teologico (in ambito cristologico, ecclesiologico e antropologico).

«E il Verbo si fece carne…» E l’anima?
692 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il titolo scelto potrebbe evocare un celebre episodio di un vecchio film di Giuseppe Bertolucci (correva l’anno 1977), con Roberto Benigni nei panni di Cioni Mario: Berlinguer ti voglio bene. È la scena in cui uno stesso personaggio ripete – durante un dibattito sulla “questione femminile” in una Casa del Popolo…

Clemente Romano. Roma, la Chiesa, il papa
400 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Molti dubitano che la storia sia magistra vitae, ma quello che possiamo almeno dire è che essa è incredibilmente ironica, dal momento che talvolta riesce a creare collegamenti assolutamente originali e inaspettati. Il 23 del mese di novembre la Chiesa ricorda uno dei primi papi, quel Clemente che terminò la propria…

Ancora catechismo? A trent’anni dal Catechismo della Chiesa Cattolica
171 256 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Reca la data dell’11 ottobre 1992, la Costituzione apostolica Fidei depositum di Giovanni Paolo II, con la quale veniva pubblicata una prima edizione in lingua francese del Catechismo della Chiesa Cattolica. Una seconda edizione, quella typica latina, venne promulgata con la Lettera apostolica Laetamur magnopere del 15 agosto del 1997, sempre…

Bagatelle sulla fede cristiana oggi. A margine di Christoph Theobald
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credono più a nulla, credono a tutto»: sono le parole, celebri, attribuite a Gilbert Keith Chesterton; scrittore (I racconti di Padre Brown) e polemista (L’uomo che fu Giovedì) geniale e pieno di un humour perfettamente inglese, convertitosi da…

Il dolore di Dio. A 50 anni da «Il Dio crocifisso» di Moltmann
193 260 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono passati esattamente cinquant’anni dalla pubblicazione in tedesco de’ Il Dio crocifisso del teologo riformato Jürgen Moltmann. Die gekreuzigte Gott. Das Kreuz Christi als Grund und Kritik christlicher Theologie fu infatti pubblicato nel 1972 e la bella e intensa prefazione reca la data simbolica del Venerdì Santo di quell’anno. È invece…

Cinquanta anni fa «Communio». Teologia, tradizione, modernità
584 377 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Era il febbraio del 1970 quando su Le Monde – notizia nascosta tra ben altre notizie… su tutte i primi passi del disimpegno militare in Vietnam voluto dalla presidenza Nixon e dal suo consigliere Henry Kissinger – comparve un articolo in cui si leggeva di un incontro a Parigi tra tre…

César de Bus. Un nuovo santo per la catechesi
361 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel cuore della Roma barocca (o forse sarebbe meglio dire… tardo barocca), nella parte “di qua” rispetto a Trastevere (perché se “di là” è Trans-Tevere, la riva sinistra sarà “di qua”…) c’è una chiesa che prende il nome di Santa Maria in Monticelli. Siamo nel rione Regola, nella zona di quello…

San Filippo Neri. Essere preti insieme
225 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Una montagna spaccata e silenziosa a picco sul mare tra il Lazio e la Campania, una catacomba buia e umida nelle campagne dell’Urbe, le strade sudicie e brulicanti della stessa città dei papi, i canti e le preghiere, i palazzi gentilizi, le taverne e le chiese, le messe celebrate e gli…

Il sacrificio di Cristo. Cristo si dona, Cristo si consegna
238 423 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mt 9,13): di fronte a queste parole, come è possibile parlare della salvezza di Gesù come sacrificio? A questa domanda vorrei provare a rispondere; sulla scia…

Essere preti oggi. Il papa e i quattro pilastri
750 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In occasione del Simposio «Per una teologia fondamentale del sacerdozio» organizzato dalla Congregazione per i vescovi, papa Francesco ha tenuto nell’aula Paolo VI il 17 febbraio scorso un lungo discorso sull’identità più profonda del ministero presbiterale nel contesto odierno. In questa sede ci limitiamo a considerarne gli snodi principali. Il papa…

Che cos’è la teologia? A partire da un libro recente
559 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La [teologia] è quella cosa con la quale e senza la quale, il mondo rimane tale e quale. Potremmo iniziare così, in coerenza con i sentimenti di tanta parte della Chiesa di oggi, che pare intendere la teologia come qualcosa di ozioso e di inutile; perché nella Chiesa, come nel mondo……

Il battesimo di Gesù. Perché?
427 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la ricorrenza liturgica del Battesimo del Signore si chiude il tempo del Natale. Nelle prediche e nelle catechesi, l’attenzione solitamente cade sulla situazione singolare che i Vangeli sinottici descrivono: il Figlio di Dio incarnato, Gesù il Salvatore del mondo si mette in fila con il popolo di Israele per farsi…

Un Avvento, molti avventi
512 340 Francesco Vermigli

La chiamata di Matteo. Metafora di ogni vocazione
600 450 Francesco Vermigli

Benedire. Opera di Dio, opera dell’uomo
221 329 Francesco Vermigli

Dante, il suo mondo, la sua vita. Un libro
357 500 Francesco Vermigli

Pier Damiani tra monachesimo e riforma della Chiesa
339 500 Francesco Vermigli

San Giuseppe. Patrono perché padre
237 300 Francesco Vermigli

Maria Madre ai piedi della croce
450 306 Francesco Vermigli

Una catechesi che sappia di Cristo. Il nuovo Direttorio
336 500 Francesco Vermigli

Giustino, la fede cristiana e la filosofia
330 450 Francesco Vermigli

La pandemia e un vecchio principio teologico
750 500 Francesco Vermigli

Il celibato dei preti. Ancora vale Paolo VI?
316 475 Francesco Vermigli

Due recenti discorsi del papa sull’Università
358 358 Francesco Vermigli

Perché l’Immacolata Concezione?
310 500 Francesco Vermigli

Studiare, un esercizio dello spirito
667 500 Francesco Vermigli

Non solo Narnia e Berlicche. Lewis e i novissimi
221 357 Francesco Vermigli

Israele nel deserto. La Quaresima e il discernimento
914 500 Francesco Vermigli

Essere figli. Una questione «da Dio»
630 328 Francesco Vermigli

San Carlo, Trento e la formazione presbiterale
350 429 Francesco Vermigli

Ignazio di Antiochia e l’unità della Chiesa
320 450 Francesco Vermigli

Balthasar. La kenosi, il dramma, la gloria
293 349 Francesco Vermigli

Montini, la FUCI, l’Italia
250 367 Francesco Vermigli

La vita prodigiosa di san Benedetto e il primato di Dio oggi
310 322 Francesco Vermigli

Romano Guardini. Riforma nella continuità
347 470 Francesco Vermigli

I giovani, il discernimento, la Chiesa
726 500 Francesco Vermigli

La comunione spirituale oggi
650 325 Francesco Vermigli

La visita di papa Francesco a Bozzolo e Barbiana
634 445 Francesco Vermigli

Caterina da Siena. Profezia per l’Europa di oggi
340 500 Francesco Vermigli

I quaresimali. Solo nostalgia di un tempo che fu?
359 500 Francesco Vermigli

San Francesco di Sales. La santità per tutti
377 500 Francesco Vermigli

Il «Sic et non» di Pietro Abelardo
269 384 Francesco Vermigli

Ultime conversazioni con Benedetto XVI
331 500 Francesco Vermigli

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce
300 230 Francesco Vermigli

San Massimiliano Maria Kolbe. Martire della carità
202 249 Francesco Vermigli

La teologia e i suoi rischi
954 500 Francesco Vermigli

L’uomo e la donna nel disegno di Dio
300 419 Francesco Vermigli

Due libri recenti su teologia e diritto
200 300 Francesco Vermigli

Il significato delle letture del Tempo Pasquale
370 500 Francesco Vermigli

Sull’(ab)uso odierno della parola «amore»
500 500 Francesco Vermigli

Chi preghiamo, quando preghiamo?
400 266 Francesco Vermigli

La «Dei Verbum» e un’osservazione di Ratzinger
449 370 Francesco Vermigli

La polifonia della teologia medievale
120 192 Francesco Vermigli

Bernardo di Chiaravalle, il combattente di Dio
219 300 Francesco Vermigli

Zoltán Alszeghy e il futuro della teologia
170 255 Francesco Vermigli

Ancora sul Convegno ecclesiale di Firenze
500 500 Francesco Vermigli

Padre Cappello. Il professore in confessionale
200 301 Francesco Vermigli

Gregorio Magno e la fine del mondo antico
250 326 Francesco Vermigli

La Chiesa ha ancora bisogno della teologia?
381 500 Francesco Vermigli