La prima congregazione religiosa nata in Cina
https://www.ilmantellodellagiustizia.it/wp-content/uploads/2022/06/Delaplace-Louis-gabriel.jpg 200 361 Giovanni Campanella Giovanni Campanella https://secure.gravatar.com/avatar/842dbc298b5c13cc052b589e6db05f0f?s=96&d=mm&r=gdi Giovanni Campanella · Secondo Xinhua, agenzia cinese statale di informazione e che non può certo essere tacciata di essere di parte cattolica, già alle soglie dell’attuale millennio c’erano in Cina cinque milioni di cattolici, più di 100 diocesi e più di 5.000 chiese (vedi). Sembra che già nel settimo secolo i cristiani arrivarono in Cina. Ma le prime comunità stabili nella capitale, la grande città di Pechino, si formarono successivamente, attorno al tredicesimo secolo. Tuttavia, fino ad oltre la metà del diciannovesimo secolo, non esistevano congregazioni religiose che avessero avuto origine in Cina. Solo nel 1872 nacque la prima congregazione religiosa autoctona cinese: la Congregazione religiosa (femminile) di san Giuseppe. Fu fondata proprio nella diocesi di Pechino. Proprio un mese fa, il 2 maggio 2022, tale congregazione ha celebrato 150 anni, come riportato dall’Agenzia Fides. Secondo le fonti storiche, nel 1870, mons. Louis-Gabriel Delaplace, padre lazzarista e vescovo di Pechino, ebbe l’ispirazione da san Giuseppe di fondare una congregazione religiosa cinese. Delaplace era anche uno dei padri conciliari del Vaticano I e così ebbe modo di esporre la sua proposta a Roma proprio durante il concilio, che si celebrava nello stesso anno. Due anni dopo, con l’aiuto delle suore…