RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

Gli articoli di Don Leonardo Salutati

DON LEONARDO SALUTATI

Dopo un’esperienza professionale in banca, entra in seminario ed è ordinato sacerdote nel 1996. È parroco di San Marco Vecchio a Firenze, Assistente ecclesiastico di Confcooperative Firenze-Prato, UCID Firenze e Fondazione Centesimus Annus Firenze, professore stabile di Teologia morale sociale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, professore incaricato di Teologia morale presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma.

I rischi di una nuova crisi del debito estero come negli anni ‘80
308 437 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel corso degli anni ’70 del secolo scorso si verificarono due importanti crisi energetiche legate al petrolio. La prima nel 1973 a seguito della guerra arabo-israeliana del Kippur, la seconda nel 1979 a seguito della rivoluzione islamica in Iran e della guerra tra lo stesso Iran e l’Iraq di Saddam Hussein…

Le storture e i limiti dell’economia moderna secondo Gaël Giraud  
180 279 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In questo mese di Ottobre 2022, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, è uscito l’ultimo libro di Gaël Giraud intitolato “La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile”, dove vengono affrontati argomenti di assoluta attualità: riscaldamento climatico, acidificazione degli oceani, scioglimento dei ghiacciai e del permafrost… Giraud spiega che…

L’economia di Francesco nuovo paradigma del mercato globale
250 201 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 24 settembre Papa Francesco ha incontrato ad Assisi i partecipanti ad Economy of Francesco, il movimento internazionale lanciato dallo stesso Papa nel maggio 2019, che raccoglie giovani economisti, imprenditori e change-makers, provenienti da più di 100 Paesi, impegnati in un processo di riflessione e dialogo per l’elaborazione di una…

La flat tax non mantiene le promesse
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Secondo l’indagine del Financial complexity index 2017 l’Italia presenta aspetti specifici che contribuiscono ad assegnarle il 1° posto in Ue e il 3° al mondo per complessità fiscale, mentre l’Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo del Documento di ricerca della Fondazione nazionale commercialisti (T. Di Nardo, 2020), rileva che: «L’analisi complessiva degli indicatori…

Il male non è mai banale
328 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961 la filosofa Hannah Arendt si recò a Gerusalemme come inviata della rivista The New Yorker per seguire il processo per crimini di guerra ad Otto Adolf Eichmann, il funzionario nazista responsabile operativo della Soluzione finale: lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti. La Arendt si aspettava di trovarsi al cospetto di un mostro, l’incarnazione…

Le radici economiche dei conflitti
339 254 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 1492, anno della “scoperta” dell’America da parte di Cristoforo Colombo, è l’anno che segna la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età Moderna, dando il via in Europa ad una serie di importanti cambiamenti in tutti i campi, dalla cultura, alla religione, all’economia, ambito quest’ultimo caratterizzato dalla rivoluzione nelle attività produttive…

È lecito il possesso privato di armi da fuoco?
751 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Alla luce dell’ennesima tragedia verificatasi a Uvalde in Texas il 24 maggio scorso (dall’inizio di quest’anno sono state contate oltre 200 sparatorie di massa negli USA), dove un giovane diciottenne armato di un fucile semiautomatico ha ucciso 19 bambini e 2 maestre, da più parti ci si interroga sulla liceità di…

«Opus caritatis pax»: la pace è frutto della carità
600 450 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un mondo oggi fortemente secolarizzato da un lato e, dall’altro, caratterizzato da fondamentalismi e tensioni di vario genere, ci pare prezioso ed estremamente illuminante l’insegnamento di Paolo VI, che opera una vera e propria rivoluzione epistemologica nella dottrina sulla pace. Il punto centrale del suo pensiero è caratterizzato da nuova…

Costruire la pace secondo la Dottrina sociale della Chiesa
545 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961, in Mater et magistra, Giovanni XXIII trattava di un nuovo fenomeno che chiamò “socializzazione”, intendendo con questo termine l’intensificarsi delle relazioni e dell’interdipendenza tra gli esseri umani all’interno di uno stesso Stato ed a livello globale (nn. 45 ss.). All’interno dello stesso Stato il Papa constatava, ad esempio, la quota…

Pacem in terris di Giovanni XXIII: una via intramontabile e necessaria per costruire la pace
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’11 Aprile del 1963, quasi 60 anni fa, sulla scorta dell’esperienza ancora viva della tragedia della 2° Guerra mondiale e all’indomani del picco di tensione raggiunto nel 1962 tra le due potenze nucleari, USA e Unione Sovietica, a seguito della crisi dei missili di Cuba che portò pericolosamente l’umanità sull’orlo del…

L’inadeguatezza del Pil
631 454 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel XVIII secolo si è verificato un vero e proprio cambiamento di paradigma quando, tra i tanti avvenimenti, lavoro e produzione diventano dimensioni sempre più centrali nella società. Adam Smith nel suo Ricerche sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776) descrive individui che si gettano nel lavoro, ossessionati dal raggiungimento…

Il paradosso della felicità
333 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Ormai da tempo vi è un generale consenso degli addetti ai lavori riguardo all’evidente limitatezza del calcolo del Pil (Prodotto interno lordo: misura del valore dei beni e servizi finali prodotti in un anno) di un paese come indice segnaletico dello sviluppo, in quanto limitato alla sola crescita quantitativa. Per questo…

Considerazioni e rilievi sul «Reddito di Cittadinanza»
640 365 Leonardo Salutati

I «Facebook files»: un caso da non sottovalutare.
640 426 Leonardo Salutati

Le «banche dei poveri» e il vero sviluppo
640 381 Leonardo Salutati

Non solo Pandemia
667 500 Leonardo Salutati

La solita vecchia storia delle crisi finanziarie
323 500 Leonardo Salutati

Paradisi fiscali: moderna struttura di peccato
720 474 Leonardo Salutati

In attesa dell’enciclica «Fratelli tutti»
299 168 Leonardo Salutati

Quando l’economia diventa profezia
183 275 Leonardo Salutati

Stato Sociale (2): attualità di una visione politica
338 500 Leonardo Salutati

Breve storia dello Stato sociale
258 195 Leonardo Salutati

Il ruolo dei laici nella Dottrina sociale della Chiesa
393 500 Leonardo Salutati

La Chiesa fa politica quando parla di certi argomenti?
221 349 Leonardo Salutati

I soldi della Chiesa
322 500 Leonardo Salutati

La sfida del «bene comune»
308 424 Leonardo Salutati

Il contributo dei cristiani alla politica
500 500 Leonardo Salutati

Considerazioni etiche sul commercio delle armi
163 300 Leonardo Salutati

I primi cristiani a confronto con la politica e la ricchezza
500 300 Leonardo Salutati

Impegno politico e fede cristiana: una sfida possibile
620 350 Leonardo Salutati

Papa Francesco da San Pio da Pietrelcina
667 500 Leonardo Salutati

Il prolungamento del “Secolo breve”?
510 417 Leonardo Salutati

Nel rispetto dei diritti umani la via della pace
635 445 Leonardo Salutati

La giustizia: una nozione che richiede oggi di essere ampliata
769 500 Leonardo Salutati

Il lavoro: una questione sociale ancora aperta
275 183 Leonardo Salutati

Federico Caffè: ricordo di un maestro di politica economica
593 443 Leonardo Salutati

A 50 anni dalla “Populorum progressio”
318 438 Leonardo Salutati

Usura: un dramma intramontabile
639 330 Leonardo Salutati

La piaga della corruzione e il sicomoro di Zaccheo
785 500 Leonardo Salutati

Come interpretare i segni dei tempi
330 500 Leonardo Salutati

Docat – Che cosa fare?
300 300 Leonardo Salutati

I “beni comuni” (commons) e la sfida climatica
351 500 Leonardo Salutati

A 125 anni dalla «Rerum novarum»
173 255 Leonardo Salutati

A distanza di due mesi dagli attentati di Parigi
400 275 Leonardo Salutati

Il “qui pro quo” fatale dei figli di Zebedeo
640 427 Leonardo Salutati

Sulla riforma del Credito Cooperativo
300 200 Leonardo Salutati

La Turchia ponte tra oriente e occidente
500 500 Leonardo Salutati

La Rivoluzione economica della “Laudato Sì”
180 280 Leonardo Salutati

La crisi greca non è solo questione di soldi
753 500 Leonardo Salutati

Capitalismo finanziario e immigrazione
551 351 Leonardo Salutati

La Carità non è più un’opzione ma una necessità
335 500 Leonardo Salutati

La Chiesa si intende di economia
500 500 Leonardo Salutati

Una via per uscire dalla crisi
666 500 Leonardo Salutati

Le antifone maggiori dell’Avvento: 17-23 dicembre
370 500 Francesco Vermigli

Il Dilemma di Triffin
150 114 Leonardo Salutati

Paolo VI e le dimensioni umane dello sviluppo
363 500 Leonardo Salutati

La saggezza del Magistero sociale della Chiesa
240 159 Leonardo Salutati

Le caratteristiche del lavoro umano
624 500 Leonardo Salutati