RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

Gli articoli di Mons. Drigani

IL DIRETTORE:
MONS. ANDREA DRIGANI

Andrea Drigani, nato a Firenze nel 1952, ordinato presbitero nel 1981, è professore ordinario di diritto canonico alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. E’ canonico penitenziere della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Si è occupato di storia della dottrina canonica e dei rapporti tra Chiesa e Comunità politica. Ha pubblicato, tra l’altro, L’assistenza spirituale negli ospedali e nelle carceri, 1988; L’insegnamento della religione cattolica, 1993; uno studio sull’usura L’ingiusto guadagno» 1997; con Padre Raimondo Sorgia O.P., Savonarola. Eretico o «Santo contestatore»?,1988; Il mantello della giustizia. Il diritto della Chiesa nei Promessi Sposi, 2011; Il senso di un diritto comune. Gli aforismi giuridici di Dino Mugellano, 2016.

Giugno 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a sessant’anni dall’Enciclica «Pacem in terris» di San Giovanni XXIII, ripresenta il commento, ancora appropriato nell’attuale contesto politico, che ne fece Giorgio La Pira all’indomani della sua pubblicazione. Giovanni Campanella riferisce sulla presentazione di un volume in lingua cinese concernete il magistero di Papa Francesco e su un’intervista a Stephen Clow Sau-yan vescovo…

Giorgio La Pira e la «Pacem in terris»
347 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani – L’Enciclica «Pacem in terris» fu pubblicata l’11 aprile 1963 ed il suo autore, San Giovanni XXIII, moriva il 3 giugno del medesimo anno. In questi sessanta anni la riflessione e l’azione per la pace sono divenuti sempre più complessi e complicati, poiché le guerre, anche se spesso oscurate o dimenticate, non…

Maggio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota sul Patriarcato di Costantinopoli nei suoi rapporti con la «cattolicità» secondo il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. Gianni Cioli riflette sulla «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza, con gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi. Giovanni Campanella espone l’iniziativa del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente che ha…

Il Patriarcato di Costantinopoli e la «cattolicità»
240 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 3 maggio il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo riceve, a Firenze, il Dottorato «honoris causa» in Teologia conferito dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Su tale avvenimento ritorneremo sul prossimo numero di questa Rivista, nel frattempo possiamo svolgere alcune considerazioni sulla Sede patriarcale di Costantinopoli e sul ruolo dei Patriarchi alla…

Aprile 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), presenta la sua lettura delle opere di Niccolò Machiavelli (1469-1527). Stefano Tarocchi commenta l’episodio evangelico della resurrezione di Lazzaro, da comprendere nella fede in Cristo: una morte vera per una salvezza vera. Carlo Parenti in questo drammatico contesto mondiale illustra l’azione culturale…

«Mariolo sì, ma profondo» Manzoni lettore di Machiavelli
195 258 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), in questa circostanza vorrei presentare alcune annotazioni sulla lettura che egli fa degli scritti di Niccolò Machiavelli (1469-1527). L’opera è cui è legata principalmente la fama di Machiavelli è, come noto, «Il Principe», pubblicato cinque anni dopo la sua morte,…

marzo 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un intervento di Papa Francesco si sofferma sulla connessione del diritto canonico con l’evangelizzazione, mediante il compito di conservare e trasmettere, nella giustizia, i beni salvifici. Giovanni Campanella illustra la figura di padre Tommy Murphy (1949-2023), un missionario di San Colombano, che ha svolto la sua opera apostolica in Cina. Antonio Lovascio…

Un richiamo al genuino senso del diritto canonico
750 422 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il Discorso di Papa Francesco, pronunciato lo scorso 18 febbraio, ai partecipanti ad un corso di formazione per operatori del diritto, promosso dalla Rota Romana, è stata l’occasione per un rinnovato invito a riflettere sull’autentico significato del diritto canonico. Vorrei anzitutto proporre un’osservazione; quando si parla di «operatori del diritto», a…

Febbraio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae occasione dalla festa dei Santi Cirillo e Metodio, che si celebra in questo mese di febbraio, per rammentare, nell’attuale contesto bellico, la loro opera di pace e di unità tra i popoli slavi. Leonardo Salutati richiama l’attenzione sul discorso di Francesco al Corpo Diplomatico, nel quale ha riproposto i principi dell’Enciclica «Pacem…

I Santi Cirillo e Metodio. Apostoli di unità e di pace tra gli Slavi
225 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 14 febbraio si celebra la festa dei Santi Cirillo e Metodio, che quest’anno non può non avere un particolare significato a motivo del gravissimo conflitto che coinvolge due popoli slavi e cristiani: quello ucraino e quello russo. San Giovanni Paolo II con la Lettera Apostolica «Egregiae virtutis» del 31 dicembre…

Gennaio 2023
370 500 Andrea Drigani

NOTA DEL DIRETTORE Il 31 dicembre 2022 è morto Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. «Quando sono debole è allora che sono forte» (2 Cor 12,6); quest’espressione dell’Apostolo Paolo ben si addice al Papa emerito; tali parole furono da lui commentate nell’Udienza generale del 13 giugno 2012 facendo presente la necessità di avere un atteggiamento di profonda umiltà…

Nel 75° della Costituzione Italiana
862 470 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ·Il 1 gennaio 1948 entrava in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Il testo era stato approvato il 27 dicembre 1947 dall’Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno 1946, contestualmente al referendum popolare sulla forma istituzionale dello Stato che vide la vittoria della forma repubblicana. Piero Calamandrei (1889-1956), deputato alla Costituente, nonché docente…

Dicembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal dibattito sui meriti umani volge l’interesse sul profondo significato teologale dei meriti di Cristo che devono essere abbracciati da ogni cristiano. Giovanni Campanella presenta la giovane comunità cattolica della Mongolia che dopo il 1992, con il ritorno alla libertà di culto, ha ripreso con speranza ed energia il proprio cammino di testimonianza…

Un’Italia respingente ed espulsiva. Anche per i nostri giovani
300 259 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non si arresta l’emigrazione degli italiani. E non ce ne preoccupiamo abbastanza, forse distratti dalle polemiche sugli sbarchi dall’Africa o perché concentrati sulle misure che il nuovo governo di Centrodestra sta varando per fronteggiare una crisi epocale. Quella fotografata dal Rapporto 2022 “Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes è un’Italia respingente…

La riforma agraria dei Governi De Gasperi. Un libro di Ballini e Bernardi
360 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La storiografia italiana della seconda metà del Novecento è stata fortemente ideologizzata da storici poco obiettivi e soprattutto da intellettuali organici al partito comunista italiano. Un libro controtendenza e basato solo su fatti realmente accaduti, e quindi sulla vera storia, è stato scritto da Pier Luigi Ballini e da Emanuele Bernardi.…

La lingua del governo
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La nuova maggioranza politica uscita dalle elezioni di settembre ha dato spazio nuovo alle destre. La loro vittoria elettorale permette ora di vederne in modo più evidente i connotati, di comprenderli. In particolare, sono rimasto colpito dal tipo di linguaggio cui da allora danno risonanza. Se riprendiamo gli interventi, le interviste,…

«E il Verbo si fece carne…» E l’anima?
692 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il titolo scelto potrebbe evocare un celebre episodio di un vecchio film di Giuseppe Bertolucci (correva l’anno 1977), con Roberto Benigni nei panni di Cioni Mario: Berlinguer ti voglio bene. È la scena in cui uno stesso personaggio ripete – durante un dibattito sulla “questione femminile” in una Casa del Popolo…

Autosufficienza ed invulnerabilità: miti del nostro tempo.
309 444 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ogni epoca storica ha i propri miti ispiratori, miti di cui spesso, sul momento, è difficile dare una valutazione in termini morali, educativi e sociali, anche se si possono fare alcuni confronti e considerazioni. Nel tempo presente, a mio avviso, si stanno affermando in maniera particolare due idoli: quello dell’autosufficienza e…

Dal bene comune della civitas al bene comune degli uomini per la tutela dei diritti.
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La nozione di bene comune è una derivazione del concetto di politica della democrazia greca e del pensiero politico medievale. Nel corso del mondo moderno, a cominciare dalle influenti tradizioni del contrattualismo del XVII e XVIII secolo, il concetto di bene comune subirà profonde trasformazioni fino a scomparire. Dovremo attendere la…

Il dramma del disagio giovanile e l’impennata dei suicidi
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi hanno colpito gli ultimi dati sui suicidi giovanili. Parto da quelli registrati negli ultimi 10 anni in un solo ospedale romano. Gli accessi per ideazione suicidaria o tentato suicidio all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (vedi) sono cresciuti esponenzialmente, con aumento in particolare del 75% nei 2 anni della pandemia…

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del Battista in Giovanni
315 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di recente ho inteso evidenziare come la narrazione di ogni singolo evangelista viaggia su un suo proprio binario. Quando poi a essere narrato è lo stesso evento, in questo caso il battesimo, diventa molto è importante vedere come. Dopo il Vangelo secondo Luca, adesso vorrei affrontare la narrazione secondo Giovanni. Oltre a…

I rischi di una nuova crisi del debito estero come negli anni ‘80
308 437 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel corso degli anni ’70 del secolo scorso si verificarono due importanti crisi energetiche legate al petrolio. La prima nel 1973 a seguito della guerra arabo-israeliana del Kippur, la seconda nel 1979 a seguito della rivoluzione islamica in Iran e della guerra tra lo stesso Iran e l’Iraq di Saddam Hussein…

Il coraggio della comunicazione
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La comunicazione è tutt’altro che una successione, seppure sensata, di parole; soprattutto da un punto di vista antropologico, essa contiene in sé una forza costitutiva, sia per le singole persone, sia per la relazione tra loro. Comunicare è porre per sé e per l’altro un nuovo inizio. E l’inizio, per il…

Cristiani in Mongolia
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo dell’Agenzia Fides del 29 ottobre 2022 contiene un’interessante intervista a una giovane cattolica mongola: (vedi) . Si chiama Chamingerel, si intende di tecnologie digitali, parla diverse lingue e coordina l’ufficio pastorale della Prefettura Apostolica di Ulan Bator. Nel 2004, a 17 anni, fu invitata da alcuni parenti cattolici ad…

Noterelle sulla «meritocrazia» di Cristo
960 480 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La recente nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione al quale è stato aggiunto il termine «e del merito» ha ravvivato una discussione, con toni vivaci e contrastanti, appunto, sul merito, sui meriti e sulla meritocrazia. Il Dizionario della Lingua Italiana redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, definisce il merito: «L’acquisizione…

A proposito della confessione dei peccati. Riflessioni ecclesiologiche e antropologiche
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un recente numero del settimanale Toscana oggi ho avuto l’opportunità di pubblicare alcune considerazioni sulla confessione dei peccati, quale elemento imprescindibile nella celebrazione del sacramento della penitenza, che propongo, con qualche modifica, a Il Mantello della giustizia di dicembre, anche in vista della preparazione al Natale, occasione che, tradizionalmente, avvicina…

novembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione sui due nuovi beati martiri: i sacerdoti Don Giuseppe Bernardi e Don Mario Ghibaudo, uccisi dai nazifascisti nell’eccidio di Boves del 19 settembre 1943. Giovanni Campanella riferisce su un importate atto ecumenico tra il Patriarcato cattolico di Baghdad dei Caldei e la Chiesa Assira d’Oriente promosso dal cardinale Louis Raphael Sako.…

Ecclesialità della vita consacrata e sua collocazione tra gli stati di vita del Popolo di Dio
275 183 Francesco Romano

di Francesco Romano • La traduzione in norme della dottrina conciliare sugli stati di vita nella Chiesa, sulla loro identità, vocazione e missione, è stato un problema che fin da subito si è rivelato non facile alla Commissione di Revisione del Codice Pio-Benedettino, che come è noto è stato il primo Codice di Diritto Canonico…

«In viaggio» con Papa Francesco
235 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi ho avuto modo di vedere e di parlare, in una sala della comunità dell’arcidiocesi di Firenze, dell’ultimo film del regista Gianfranco Rosi, “In Viaggio”, che racconta il pontificato di papa Francesco attraverso i suoi viaggi apostolici. Il lungometraggio (anche se sarebbe più preciso parlare di documentario) è stato…

Clemente Romano. Roma, la Chiesa, il papa
400 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Molti dubitano che la storia sia magistra vitae, ma quello che possiamo almeno dire è che essa è incredibilmente ironica, dal momento che talvolta riesce a creare collegamenti assolutamente originali e inaspettati. Il 23 del mese di novembre la Chiesa ricorda uno dei primi papi, quel Clemente che terminò la propria…

Dicembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Noterelle sulla «meritocrazia» di Cristo
960 480 Andrea Drigani

novembre 2022
370 500 Andrea Drigani

«Martirem Dei non facit poena, sed causa»
206 245 Andrea Drigani

Ottobre 2022
370 500 Andrea Drigani

settembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Un rinnovato interesse per il diritto canonico
225 224 Andrea Drigani

Isidoro di Kiev: una storia per i nostri giorni
145 196 Andrea Drigani

Una guerra tra cristiani
750 500 Andrea Drigani

La Repubblica e il suo Presidente
656 492 Andrea Drigani

Manifestatori di Cristo nella luce dell’Epifania
450 352 Andrea Drigani

«La carità del sorriso» Giovanni Paolo I Beato
337 500 Andrea Drigani

Misericordia e correzione: un rapporto inscindibile
500 281 Andrea Drigani

Igino Giordani. Un cristiano «ingenuo»
300 447 Andrea Drigani

Chiose al «Dante» di Barbero
344 500 Andrea Drigani

Cardinali non Vescovi
620 310 Andrea Drigani

Abitudine e consuetudine
666 500 Andrea Drigani

L’Obolo di San Pietro. Usi e abusi
225 225 Andrea Drigani

«I diari segreti» di Giulio Andreotti
323 500 Andrea Drigani

1870-2020. Centocinquanta anni da Porta Pia.
800 458 Andrea Drigani

Santa Sofia e la laicità dello Stato
295 171 Andrea Drigani

San Giovanni Paolo II e il «Ius Sacrum»
189 300 Andrea Drigani

«Facis de necessitate virtutem»
378 500 Andrea Drigani

Soliloquio sulla «provida sventura»
190 265 Andrea Drigani

Nel millenario della nascita di San Gregorio VII Papa
219 300 Andrea Drigani

San Bernardino da Siena e il Nome di Gesù
220 278 Andrea Drigani

L’«altro Giovanni XXIII»:Baldassarre Cossa
352 500 Andrea Drigani

San Paolo VI e la «fratellanza umana»
375 500 Andrea Drigani

Reliquie di San Pietro a Costantinopoli
619 415 Andrea Drigani

IOR: una storia che continua e si rinnova
300 187 Andrea Drigani

«Latine loqui»
197 298 Andrea Drigani

Circa il ruolo dei Metropoliti nella Chiesa latina.
696 475 Andrea Drigani

Sulle lettere mai spedite di Girolamo Savonarola
260 317 Andrea Drigani

Cinque anni dopo
751 500 Andrea Drigani

Le norme penali canoniche e la «salus animarum»
480 360 Andrea Drigani

«De iure communi Ecclesiae universae»
672 351 Andrea Drigani

Il cardinale Josef Beran e la «Dignitatis Humanae»
337 500 Andrea Drigani

San Gelasio I Papa. Una memoria per il futuro
260 260 Andrea Drigani

Sul caso dei «vescovi cinesi»
889 500 Andrea Drigani

Paolo VI: il primo ermeneuta del Concilio Vaticano II
262 300 Andrea Drigani

I «dialoghi» di Anastasio Sinaita
192 300 Andrea Drigani

Libertà. Verità. Autorità. Una lezione di Paolo VI
220 285 Andrea Drigani

La «monarchia repubblicana»
300 188 Andrea Drigani

San Giovanni XXIII e i diritti dell’uomo
400 300 Andrea Drigani

La coscienza del giudice
480 280 Andrea Drigani

Riforme Romane
248 312 Andrea Drigani

Le povertà e la povertà
200 188 Andrea Drigani

«Nulla est caritas sine iustitia»
735 500 Andrea Drigani

L’uso del nome di Dio. Un dibattito parlamentare del 1947
546 405 Andrea Drigani

«Pars Occidentis»
216 299 Andrea Drigani

Il cardinale Florit e il senso teologico della libertà religiosa
345 500 Andrea Drigani

«L’unico Führer è Cristo». Il Beato Josep Mayr-Nusser
200 292 Andrea Drigani

Una sana teoria dello Stato
490 315 Andrea Drigani

Fede e sacramento del matrimonio
600 405 Andrea Drigani

«Il signore dell’altissimo canto»
250 203 Andrea Drigani

L’eterno richiamo alla «salus animarum»
346 500 Andrea Drigani

Per Giuseppe Capograssi. A 60 anni dalla morte
250 191 Andrea Drigani

La ricerca di democrazia
170 252 Andrea Drigani

Ancora sul diritto alla libertà religiosa
324 500 Andrea Drigani

Intorno ad una definizione di «popolo»
169 240 Andrea Drigani

Discorso sul Decalogo
226 234 Andrea Drigani

Il primato del matrimonio religioso
385 380 Andrea Drigani

Il «gran rifiuto»
712 500 Andrea Drigani

Un antico preludio di sinodalità
482 500 Andrea Drigani

Liceità non sempre fa rima con onestà
269 400 Andrea Drigani

Quattro prospettive per un cammino ecumenico
300 325 Andrea Drigani

Il ritorno di Giovannino Guareschi
674 500 Andrea Drigani

Sinodi e Parlamenti
198 264 Andrea Drigani

L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze.
398 500 Andrea Drigani

San Benedetto e il «vizio» della proprietà
300 203 Andrea Drigani

Europa e Sudeuropa
667 500 Andrea Drigani

Il fanatismo del dubbio. Rileggendo Maritain
221 300 Andrea Drigani

«Colui che flagella e che perdona»
300 246 Andrea Drigani

Il Giubileo e il Tesoro della Chiesa
480 336 Andrea Drigani

Libertà e bestemmie
734 500 Andrea Drigani

Digressioni sulla parola «cattolicità»
401 500 Andrea Drigani

La dignità del cristiano
229 298 Andrea Drigani

La storia delle due case
500 333 Andrea Drigani

Le Leggi di Cesare e la Legge di Dio
205 175 Andrea Drigani

Diritti e doveri: un binomio indissolubile
100 145 Andrea Drigani

Una massima di Quintiliano
246 300 Andrea Drigani

La funzione pedagogica della legge
674 500 Andrea Drigani

Il matrimonio può essere privatizzato?
600 399 Andrea Drigani

Due Papi Santi e i “Sacri Canoni”
252 200 Andrea Drigani

Editoriale • Gesù: il Maestro sovrano del pensiero
578 500 Andrea Drigani