La traduzione CEI del 1971: una traduzione fiorentina?
di Stefano Tarocchi • «Ogni traduzione, anche la più accurata, anche quella che più si preoccupa di rendere il senso genuino dei testi originali, è pur sempre...
Read Moredi Stefano Tarocchi • «Ogni traduzione, anche la più accurata, anche quella che più si preoccupa di rendere il senso genuino dei testi originali, è pur sempre...
Read Moredi Stefano Liccioli • E’ stato pubblicato sull’ultimo numero de’ “La Civiltà Cattolica” dello scorso dicembre un interessante articolo, a firma di...
Read Moredi Francesco Vita • Il saggio di Julia Kristeva edito da Il Mulino nel 2015 affronta in poche e dense pagine in maniera originale il rapporto tra psicoanalisi e fede....
Read Moredi Dario Chiapetti • La teo-logica dell’incarnazione impone una riflessione sulla fede cristiana e su tutti gli aspetti, interni ed esterni, ad essa connessi che...
Read Moredi Giovanni Campanella • Il mercato e il dono – Gli spiriti del capitalismo è un libro scritto da Luigino Bruni, professore ordinario di Microeconomia e Storia del...
Read Moredi Francesco Romano • “Misericordiae vultus” sono le prime parole che danno il titolo alla bolla di indizione del “Giubileo Straordinario della...
Read Moredi Leonardo Salutati • Secondo alcuni osservatori e orientalisti alla radice del jihadismo europeo che ha portato agli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, non ci...
Read Moredi Gianni Cioli • Mi è stata posta la seguente domanda: «Nell’atto di dolore si dice “mi dolgo dei miei peccati perché ho meritato i tuoi castighi…”. Quali sono i...
Read Moredi Andrea Drigani • In un recente articolo su «L’osservatore romano», il cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • Un discorso sui carismi viene facilmente compreso all’interno di un contesto teologico (in particolare, in riferimento allo Spirito Santo), o...
Read Moredi Antonio Lovascio • Alcuni hanno dato fiato alle trombe, per annunciare che il 2015-2016 segnerà una svolta dell’Università italiana. Dopo dieci stagioni di...
Read Moredi Carlo Nardi • Anche il colore violaceo ha il suo splendore, così come il grigiore dei giorni monotoni o frenetici conosce i suoi bagliori. Introduce una luminosità...
Read Moredi Francesco Vermigli • L’11 novembre del 1965 papa Paolo VI, ex alunno dello stesso istituto, inaugurava la nuova sede – ristrutturata ab imis – del...
Read More