Non sempre chi parla ha qualcosa da dire, e proverbi a grappolo
di Carlo Nardi • Ogni cosa a suo tempo. “Avreste potuto anche dir l’avemmaria: questa è l’ora di stare attenti alla lezione”. Così la professoressa di francese a due...
Read Moredi Carlo Nardi • Ogni cosa a suo tempo. “Avreste potuto anche dir l’avemmaria: questa è l’ora di stare attenti alla lezione”. Così la professoressa di francese a due...
Read Moredi Giovanni Campanella • In un suo recente libro (Cristiani e uso del denaro – Per una finanza dal volto umano, pubblicato dall’Urbaniana University Press agli inizi...
Read Moredi Stefano Liccioli • Il mese di ottobre che la Chiesa ormai dalla fine degli anni Sessanta dedica alla missione universale, quest’anno ha un valore particolare...
Read Moredi Stefano Tarocchi • Corrado Augias in Le ultime diciotto ore di Gesù (Einaudi, Torino 2015) crea un lungo racconto romanzato sulla passione di Cristo, ma non riesce...
Read Moredi Leonardo Salutati • Il Credito cooperativo in Italia registra un patrimonio di 376 Banche di credito cooperativo, tra le più patrimonializzate del sistema. Opera in...
Read Moredi Antonio Lovascio • Non sappiamo quanto il mondo della scuola stia seguendo la grande e corale riflessione sul “Nuovo Umanesimo”, tema del Convegno nazionale CEI del...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • In certi ambienti sembra essere fuori luogo attribuire al magistero di Papa Francesco l’aggettivo di “teologico”; molti invece sembrano essere...
Read Moredi Francesco Romano • Benedetto XVI scrive nell’enciclica Caritas in veritate: “La tecnica è l’aspetto oggettivo dell’essere umano, la cui origine e ragion d’essere sta...
Read Moredi Gianni Cioli • Nel corso del 2015 la Facoltà teologica dell’Italia centrale (www.teofir.it) ha voluto contribuire alla preparazione del Convegno Ecclesiale Nazionale...
Read Moredi Francesco Vermigli • Un buon conoscitore del pensiero medievale si sarà imbattuto almeno una volta in alcune categorie che la storiografia ha elaborato, allo scopo...
Read Moredi Dario Chiapetti • In L’uomo oltre l’uomo (EDB 2015) T. Tosolini affronta la questione delle contemporanee correnti di pensiero che passano sotto i nomi...
Read Moredi Andrea Drigani • La normativa canonica universale, sia quella della Chiesa latina che delle Chiese orientali cattoliche, ci ricorda che i «fedeli» sono coloro che...
Read More