Ottone Rosai pittore cristiano
di Giovanni Pallanti • Ottone Rosai nato a Firenze il 28 aprile 1895 e morto, per caso, a Ivrea dove Adriano Olivetti aveva allestito una sua grande mostra di pittura...
Read Moredi Giovanni Pallanti • Ottone Rosai nato a Firenze il 28 aprile 1895 e morto, per caso, a Ivrea dove Adriano Olivetti aveva allestito una sua grande mostra di pittura...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • Stupore ed entusiasmo sono i sentimenti che hanno accompagnato la scoperta di un nuovo volumetto, intitolato: Carismi e ministeri. Riflessioni...
Read Moredi Dario Chiapetti • Proprio recentemente con un ex collega ricordavo il Seagram Building, il grattacielo newyorkese, tra i più eloquenti manifesti del Movimento...
Read Moredi Stefano Liccioli • Si è da pochi giorni conclusa a Panama la XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù. I media, come era prevedibile aspettarsi, hanno rilanciato...
Read Moredi Stefano Tarocchi • «Se in Gesù crocifisso e risorto si trova la piena manifestazione della Fides qua e della Fides quae allora – scrive Alessandro Clemenzia, docente...
Read Moredi Francesco Vermigli • Vari passaggi neotestamentari – in particolare alcuni nel Vangelo secondo Giovanni, nella Lettera ai Galati e in quella ai Romani – presentano...
Read Moredi Antonio Lovascio • Le parole di un Papa possono ispirare anche un romanzo. Ne sa qualcosa Riccardo Bigi, coordinatore dell’inserto fiorentino del settimanale...
Read Moredi Carlo Parenti • Mentre il Forum Economico Mondiale di Davos vede riunito dal 22 gennaio l’Olimpo del business mondiale , Oxfam –autorevole ong britannica- denuncia...
Read Moredi Giovanni Campanella • Esiste un lavoro che si appropria delle opportunità trovate, le trattiene per sé. Esiste, d’altra parte, un lavoro che, una volta trovate le...
Read Moredi Gianni Cioli • L’anno appena trascorso, il 2018 ci ha fatto prendere coscienza che sono passati 50 anni dal 1968, una data che ha indubbiamente segnato un punto di...
Read Moredi Andrea Drigani • Il significato storico del «diritto comune», che è stato, peraltro, l’argomento di un mio studio recensito su questa Rivista (F. Romano, «Il senso...
Read Moredi Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 100° anniversario del Trattato di Versailles quando, a Parigi i leader alleati, dopo la fine della 1° Guerra Mondiale,...
Read Moredi Francesco Romano • L’attenzione del Concilio Vaticano II per le strutture interne della Chiesa ha voluto evidenziare che essa per la sua missione salvifica si serve...
Read More