La politica statunitense verso il Venezuela: come mai Maduro rimane al potere?

800 488 Mario Alexis Portella
  • 0

1di Mario Alexis Portella Il 23 gennaio di quest’anno, l’Assemblea nazionale venezuelana ha accettato il giuramento del trentacinquenne Juan Guaidó come presidente ad interim del paese. Nelle ore e nei giorni seguenti, gli Stati Uniti e più di 50 altri paesi hanno riconosciuto Guaidó come capo del Venezuela, dichiarando illegittimo il regime del presidente Nicolás Maduro. In quel momento, sembrava che il governo di Maduro potesse crollare in pochi giorni, ma non è stato così. Ora, quasi tre mesi dopo, la situazione politica in Venezuela è diventata ancora peggiore di quanto non fosse prima. Devastato da crisi economiche e umanitarie e da un governo e un esercito predatori, il paese è ora chiuso in una situazione di stallo tra due uomini che rivendicano di esserne il legittimo presidente.

 

La responsabilità della tragedia in Venezuela ha avuto inizio con il predecessore di Maduro, l’ex presidente Hugo Chávez il quale introdusse un socialismo dittatoriale: appropriandosi del settore privato e ridistribuendo i guadagni più ai suoi sostenitori nell’esercito e nel governo che ai poveri. Ma i tentativi degli Stati Uniti e dei suoi alleati di forzare il cambio di regime rischiano di peggiorare le cose. L’amministrazione del presidente Donald Trump ha provato a fare pressione su Maduro a ritirarsi attraverso chiacchiere, minacce e sanzioni, tra cui un embargo petrolifero e il tentativo di costringere (mi sembrerebbe più calzante forzare) una carovana che trasportava aiuti umanitari attraverso il confine colombiano-venezuelano. Queste tattiche non sono riuscite a provocare il crollo del regime di Maduro o una defezione significativa del personale militare all’opposizione. Nemmeno i blackout a livello nazionale, che hanno recentemente colpito il paese, hanno minato Maduro. Una delle ragioni principali per questo è che il dittatore venezuelano, come Chávez, è sostenuto dalla Cina e dalla Russia per interessi di petrolio.

 

Il sostegno alla strategia di Washington, quello di appoggiare Guaidó contro il corrotto e fraudolentemente eletto Maduro, è avvincente, e senza dubbio ha gioco facile con le sue diaspore americane cubane e venezuelane; la maggior parte di loro si trovano nello Stato della Florida. Ma la convinzione dell’amministrazione di Trump di poter esercitare una pressione sufficiente sui segmenti all’interno del governo (in particolare le forze armate) per forzare una rapida e facile transizione democratica si è manifestata imperfetta.

 

Da gennaio, gli Usa hanno lavorato duramente per isolare Maduro. Washington ha sanzionato più di 600 amici e associati di Maduro, ha impedito al governo venezuelano di vendere petrolio negli Stati Uniti e ha lavorato con altri governi dell’America Latina e oltre per estendere il riconoscimento diplomatico internazionale a Guaidó.

 

Questa politica ha, lodevolmente, coinvolto una stretta cooperazione con altri paesi tale cooperazione ha portato gli Stati Uniti a moderare parte della sua retorica. In precedenza, Trump e altri politici statunitensi, tra cui il senatore della Florida Marco Rubio, avevano insistito per un’opzione militare. Ma mettere a terra gli stivali degli Stati Uniti significherebbe spezzare la coalizione internazionale che sostiene Guaidó. Verso la fine di febbraio, il vicepresidente Mike Pence ha frenato le precedenti minacce degli Stati Uniti, affermando che l’America continuerà “a isolare Maduro economicamente e diplomaticamente finché la democrazia non sarà ripristinata”. In altre parole, Pence ha escluso apertamente la possibilità che le truppe statunitensi vadano in soccorso.

 

Ma sebbene l’amministrazione Trump abbia fatto bene a garantire la cooperazione internazionale, la sua strategia per spodestare la massima pressione esercitata da Maduro sul regime, nella speranza di scatenare diffuse defezioni militari contro l’opposizione, ha fallito. I militari sono rimasti fedeli. Questo non dovrebbe sorprendere: con l’assistenza dei consiglieri cubani, Maduro ha politicizzato e corrotto l’alto comando militare venezuelano. Il paese ha oltre 1.000 generali e molti sono stati assegnati a posti di riguardo che permettono loro di trafficare armi e droghe o estorcere quelli che lo fanno, rendendoli parte integrante di ciò che Insight Crime — una fondazione dedicata allo studio delle minacce principali contro la sicurezza nazionale e cittadina in America Latina e nel Caraibe ha chiamato il Venezuela lo “Stato mafioso del Venezuela”.

 

Sebbene la campagna di pressione degli Stati Uniti non sia riuscita a estromettere Maduro, c’è un percorso moderato da prendere. Il 7 febbraio, 11 dei 13 membri dell’International Contact Group, formato da stati dell’Europa e dell’America Latina, hanno chiesto il dialogo tra il regime e l’opposizione per preparare una nuova elezione presidenziale “libera, trasparente e credibile”. Inizialmente questa proposta fu derisa da elementi dell’opposizione e dall’Inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela, l’ex Ministro per i diritti umani sotto il presidente Ronald Reagan, Elliot Abrams, che invitò la comunità internazionale a “mettere in discussione lo scopo e il probabile esito” del dialogo con Maduro.

In ogni modo, i tentativi del passato di mediazione hanno permesso a Maduro di rimanere e consolidare il potere e dividere l’opposizione. A mio parere, gli Stati Uniti non dovrebbero rispondere a questi fallimenti passati rifiutando il dialogo. Piuttosto, Washington dovrebbe collaborare con i suoi partner europei e latinoamericani per sostenere qualsiasi nuovo round di negoziati con la minaccia di sanzioni se Maduro non dovesse soddisfare alcune condizioni preliminari per i colloqui di successo (come liberare i prigionieri politici, rispettare una linea temporale stabilita e scendere a favore di un governo provvisorio una volta stabilita una data per le elezioni). Ogni possibile accordo per nuove elezioni tra Maduro e l’opposizione deve anche consentire la ricostruzione delle istituzioni statali corrotte del Venezuela in collaborazione con i Chavisti moderati. Riforme necessarie includono la ristrutturazione delle forze armate, con linee meno partigiane e il disarmo dei due gruppi paramilitari che rispondono a Maduro, alle forze speciali di intervento e ai gruppi di civili armati (chiamati “colectivos”). Un accordo provvisorio dovrebbe anche ricostruire la Corte suprema del Venezuela e il Consiglio elettorale nazionale, attualmente pieno di sostenitori di Maduro, nominando candidati indipendenti e di consenso per tali organismi.

 

Fino ad ora, solo una manciata degli oltre 50 paesi che sostengono Guaidó — Canada, Panama e alcuni paesi europei hanno rafforzato le maglie diplomatiche ed economiche su Maduro. Anziché cercare unilateralmente un cambio di regime, gli Stati Uniti dovrebbero concentrarsi sul coordinamento delle pressioni internazionali su Maduro per costringerlo a partecipare a un processo che alla fine porterà a elezioni libere ed eque.

image_pdfimage_print
Author

Mario Alexis Portella

Tutte le storie di: Mario Alexis Portella