Editoriale • Gesù: il Maestro sovrano del pensiero
di Andrea Drigani • L’8 dicembre 1965, durante la cerimonia conclusiva del Concilio Ecumenico Vaticano II, Paolo VI consegnava simbolicamente al filosofo cattolico...
Read Moredi Andrea Drigani • L’8 dicembre 1965, durante la cerimonia conclusiva del Concilio Ecumenico Vaticano II, Paolo VI consegnava simbolicamente al filosofo cattolico...
Read Moredi Carlo Nardi • Leggesi – di qui ‘leggenda’, ossia ‘cosa da leggere’ per edificazione – nella vita di san Benedetto abate, scritta dal papa san Gregorio Magno (+ 604)...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • Spesso, quando ci si trova davanti ai termini “verità” e “amore”, scatta, in chi legge, una sorta di antinomia, vale a dire una vera e propria...
Read Moredi Leonardo Salutati • Nel corso di questi ultimi anni abbiamo assistito all’esasperazione di due fenomeni riguardanti il lavoro umano: il “nomadismo lavorativo” e la...
Read Moredi Antonio Lovascio • Papa Francesco ha fatto chiaramente intendere che non vuole immischiarsi nelle vicende politiche italiane, impegnato com’è a rinnovare la Chiesa e...
Read Moredi Gianni Cioli • Di recente mi è stata posta la seguente domanda: perché la celebrazione dell’eucaristia non potrebbe essere considerata di per sé una forma di...
Read Moredi Stefano Liccioli • E’ indubbio che ragazze e ragazzi di oggi sappiano usare con dimestichezza i nuovi media. Molti di loro non ricordano un mondo senza...
Read Moredi Francesco Vermigli • Sembrerà forse eccessivo chiedersi se la Chiesa abbia ancora bisogno della teologia. Alla fine, anche il teologo più geloso del proprio ruolo...
Read More