Una massima di Quintiliano
di Andrea Drigani • Marco Fabio Quintiliano, vissuto nel I secolo d.C., fu un oratore e un maestro di eloquenza. Nacque in Spagna, ma ben presto venne a Roma, dove...
Read Moredi Andrea Drigani • Marco Fabio Quintiliano, vissuto nel I secolo d.C., fu un oratore e un maestro di eloquenza. Nacque in Spagna, ma ben presto venne a Roma, dove...
Read Moredi Leonardo Salutati • Chi sa quante crisi finanziarie si sarebbero evitate se si fosse dato ascolto alle parole del Magistero sociale della Chiesa? Infatti già più di...
Read Moredi Gianni Cioli • Recentemente, sulle pagine di questa stessa rivista, affermavo che «una rinnovata attenzione alle virtù potrebbe […] avere ricadute interessanti e...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • È abbastanza peculiare pensare che la teologia, per potersi liberamente muovere, abbia bisogno di un “luogo” dove abitare: spesso, infatti,...
Read Moredi Francesco Vermigli • Non è solo la riconoscenza che chi scrive queste righe deve al collegio che lo ospita a Roma, che spinge a recuperare un discorso del 1968...
Read Moredi Antonio Lovascio • «La Chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio», scriveva Leonardo Sciascia nel “Giorno della civetta” (1961). Cosa direbbe il...
Read Moredi Dario Chiapetti • In un contesto come quello attuale in cui l’uomo sembra aver smarrito quella cristallina percezione del darsi dell’essere creato a...
Read Moredi Carlo Nardi • Diciassettesima domenica del tempo ordinario con la parabola della rete dal Vangelo secondo Matteo (13,47-50). Notavo che quel che è tradotto in...
Read Moredi Stefano Liccioli • Tra coloro che sostengono, ad esempio, il diritto degli omosessuali ad adottare dei figli o delle coppie sterili a ricorrere alla fecondazione...
Read Moredi Stefano Tarocchi • La lettura dell’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, il primo testo scritto ufficiale di Jorge Mario Bergoglio, se si prescinde dalla...
Read More