Martino perplesso
di Carlo Nardi • San Martino (+ 397), quello dell’11 novembre con ancora d’un pocolino di bella stagione, e carducciano fin dai banchi delle elementari. Sì, è il...
Read Moredi Carlo Nardi • San Martino (+ 397), quello dell’11 novembre con ancora d’un pocolino di bella stagione, e carducciano fin dai banchi delle elementari. Sì, è il...
Read Moredi Stefano Liccioli • Giugno è il mese in cui iniziano i centri estivi. In questi anni si sono moltiplicate le proposte che, una volta concluso l’anno scolastico,...
Read Moredi Gianni Cioli • Jolanda Guardi, docente di lingua e traduzione araba e Renata Bedendo, teologa e arabista hanno firmato insieme nel 2009 il libro Teologhe, musulmane,...
Read Moredi Dario Chiapetti • Nel contesto di un assetto sociale, economico e politico russo sconvolto dalla rivoluzione bolscevica con le sue avversioni verso la cultura...
Read Moredi Francesco Vermigli • Martedì 20 giugno – nello spazio di una sola mattina – papa Francesco si è recato in visita a due luoghi diversi in Italia,...
Read Moredi Francesco Romano • Il ventennio di gestazione del Codex dopo il Concilio Vaticano II è stato un tempo fecondo grazie alle aperture che ha recepito. Gli insegnamenti...
Read Moredi Antonio Lovascio • Papa Francesco ama i gesti concreti. “Più fatti e meno parole”. Per questo, al termine del Giubileo della Misericordia, ha voluto offrire alla...
Read Moredi Carlo Parenti • Dio ha un sogno su ogni uomo. L’uomo può scrutare e scoprire questo sogno cercando i verbi di Dio e guardando i miracoli di Gesù. Essi rappresentano...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • “La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione”. Così Giorgio Gaber (1972) esprimeva, con innegabile fascino, una profonda...
Read Moredi Giovanni Pallanti • Helmut Kohl è nato il 3 aprile 1930 ed è morto il 16 giugno 2017. Kohl è stato uno dei più grandi uomini politici dell’900. Cancelliere della...
Read Moredi Giovanni Campanella • Il 27 aprile 2017, all’interno della collana “Il mestiere della pedagogia”, la casa editrice Franco Angeli ha pubblicato un piccolo libretto,...
Read Moredi Andrea Drigani • Il Comune di Firenze ha deliberato di intitolare una strada al cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985), che fu arcivescovo di Firenze dal...
Read Moredi Stefano Tarocchi • La data del 29 giugno unisce in una sola celebrazione la memoria degli apostoli Pietro e Paolo: «Tu hai voluto unire in gioiosa fraternità i due...
Read Moredi Elia Carrai • Esistono parole la cui forza è quella di indicare distintamente un dato oggetto, fenomeno, evento; e ve ne sono altre il cui pregio sembra, al...
Read More