Una voce molto antica. Crise sacerdote
di Carlo Nardi • Una voce molto antica. Una storia, o meglio leggenda, verso ottavo secolo avanti Cristo. Un racconto personale che ancora ci raggiunge il cuore. Ci...
Read Moredi Carlo Nardi • Una voce molto antica. Una storia, o meglio leggenda, verso ottavo secolo avanti Cristo. Un racconto personale che ancora ci raggiunge il cuore. Ci...
Read Moredi Stefano Liccioli • «In un momento in cui la complessità della vita politica italiana e internazionale necessita di fedeli laici e di statisti di alto spessore umano...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • «L’identità cristiana è un’identità in relazione e proprio nell’incontro con l’altro si modella e si precisa» (p. 15). Con queste parole,...
Read Moredi Giovanni Pallanti • Bernardo Leighton è stato un uomo politico cileno di primissimo piano. Nella sua lunga militanza politica nella Democrazia Cristiana della...
Read Moredi Mario Alexis Portella • Il governo degli Stati Uniti ha recentemente manifestato pubblicamente e con esultanza la sua soddisfazione per la vittoria militare...
Read Moredi Carlo Parenti • Il 23 novembre 2018 Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata nella sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano la Fondazione e i gruppi che...
Read Moredi Francesco Romano • Consuetudine è un concetto con significato a volte controverso che capita di sentire pronunciare racchiuso nella frase: “si è fatto sempre così”,...
Read Moredi Andrea Drigani • Nel Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo si legge: «Noterelle illustranti il senso, distinte dalle note critiche ed estetiche. Ma anco in...
Read Moredi Gianni Cioli • La recente lettera della Conferenza episcopale della Toscana su «comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani» è un...
Read Moredi Dario Chiapetti • Una delle figure più rilevanti della teologia ortodossa moderna, tra quelli della diaspora russa a Parigi e Vladimir Losskij che lasciava, 60 anni...
Read Moredi Antonio Lovascio • Aiuta a camminare nella Fede. E’ sempre un piacere ascoltare la Catechesi “a braccio” di Papa Francesco. Soprattutto quando il tema è “Non...
Read Moredi Stefano Tarocchi • La liturgia dell’ultima domenica dell’anno liturgico (anno “B”), appena trascorso, ha nel suo centro una pagina del vangelo di Giovanni, tratta...
Read Moredi Francesco Vermigli • «Sta cambiando ancora il tempo / Il tempo cambia sempre / Ma cambia poco chi c’è dentro» cantavano pochi anni fa Luca Carboni e Luciano Ligabue....
Read Moredi Leonardo Salutati • Sono pochi i documenti del magistero cattolico che trattano in dettaglio il commercio delle armi, anche se in molti discorsi dei papi (più volte...
Read More