Don Milani e le ragazze di Barbiana
di Giovanni Pallanti • I detrattori dell’esperienza umana e sacerdotale di don Lorenzo Milani hanno dimostrato dal 1967 ad oggi poca conoscenza della vita e delle opere...
Read Moredi Giovanni Pallanti • I detrattori dell’esperienza umana e sacerdotale di don Lorenzo Milani hanno dimostrato dal 1967 ad oggi poca conoscenza della vita e delle opere...
Read Moredi Carlo Nardi • Jean Daniélou (1905-1974), teologo della Compagnia di Gesù, volle illustrare la vita e il pensiero di san Giovanni Battista, ultimo profeta della legge...
Read Moredi Francesco Vermigli • A distanza di dieci giorni, nello scorso mese di novembre papa Francesco è intervenuto sul senso che ha l’istituzione universitaria – quella...
Read Moredi Leonardo Salutati • Il rapporto tra diritti umani e interesse nazionale viene raramente analizzato, ma ricorre come tema alla base di molte vicende. Quando leggiamo...
Read Moredi Stefano Liccioli • Quest’anno il periodo d’Avvento è stato accompagnato dalle parole di Papa Francesco che il 1 dicembre del 2019 a Greccio ha reso...
Read Moredi Stefano Tarocchi • Scrive papa Francesco in Evangelii gaudium che se «il tutto è più della parte, ed è anche più della loro semplice somma», è vero che «non si...
Read Moredi Andrea Drigani • Il 3 gennaio la Chiesa ci consente di fare la memoria liturgica del Santissimo Nome di Gesù. La devozione al Santissimo Nome di Gesù fu sempre...
Read Moredi Giovanni Campanella • Agli inizi di ottobre 2019, la casa editrice La nave di Teseo ha pubblicato, all’interno della collana “krisis”, una raccolta di tre saggi...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • La natura processuale della Chiesa – cioè il riconoscere che la sua origine non è avvenuta in un preciso istante della storia, ma in un ampio...
Read Moredi Gianni Cioli • L’edizione in facsimile del Codice Rustici della Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Firenze, con apparati critici a cura di Kathleen Olive e...
Read Moredi Mario Alexis Portella • “Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.” Queste sono le parole con cui il Nostro Signore Gesù Cristo...
Read Moredi Francesco Romano • Ogni Istituto di vita consacrata è depositario di un patrimonio che include «il pensiero e i propositi dei Fondatori […] circa la natura, il fine,...
Read Moredi Dario Chiapetti • Papa Francesco, rivolgendosi recentemente ai membri della curia romana, ha proposto una lettura del tempo attuale, delle urgenze che la Chiesa deve...
Read Moredi Carlo Parenti • Con Marzia, mia moglie, siamo stati volontari per la raccolta del Banco Alimentare in un quartiere non propriamente elitario, in un supermercato...
Read Moredi Antonio Lovascio • Valli a capire questi italiani ! In politica un mito leva l’altro. Solo due anni fa era la “democrazia diretta” a fare la parte del leone,...
Read More