ll genocidio contro i cristiani in Nigeria
di Mario Alexis Portella • La maggior parte di noi in Occidente ha sentito parlare del rapimento di 276 studentesse della scuola secondaria del governo nella città di...
Read Moredi Mario Alexis Portella • La maggior parte di noi in Occidente ha sentito parlare del rapimento di 276 studentesse della scuola secondaria del governo nella città di...
Read Moredi Antonio Lovascio • Abbiamo vissuto l’estate con una crisi politica surreale, grottesca, accompagnata da un’ulteriore frenata della nostra economia. Niente crescita...
Read Moredi Francesco Romano • Con il motu proprio Communis vita pubblicato il 19 marzo 2019, di cui ci siamo occupati su questa Rivista lo scorso maggio, il can. 694 si è...
Read Moredi Dario Chiapetti • Esce per il pubblico italiano il classico Asceti contemporanei del monte Athos. Ascesi e purificazione sulla via del Paradiso (introduzione e note...
Read Moredi Francesco Vermigli • Tutto inizia su un autobus. La scena è surreale: una fermata, gente litigiosa in attesa che combatte per salire e poi in alcuni casi decide di...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • La forza contenuta e irradiata dalla solitudine estrema vissuta da Gesù nella notte del Getsemani può essere affrontata da tanti punti di...
Read Moredi Stefano Liccioli • Ha una pagina Facebook seguita da oltre quarantamila persone, è docente di filosofia alla Pontificia Università Lateranense, preside dell’Istituto...
Read Moredi Carlo Nardi • Le origini greche dell’allegoria paiono esprimere il criterio teologico di convenienza, secondo il quale il Padre eterno, a quei tempi alquanto...
Read Moredi Stefano Tarocchi • Già in precedenza mi sono occupato della lettera agli Ebrei (Il Cristo, «colui che apre la strada»:http://www.). Stavolta vorrei affrontare il...
Read Moredi Giovanni Campanella • Alla fine di marzo 2019, la casa editrice Feltrinelli ha pubblicato, all’interno della collana “I Narratori”, un libro che ha già venduto molte...
Read Moredi Andrea Drigani • Pio XII il 27 giugno 1942 con un chirografo, cioè un documento autografo contenente un decreto, erigeva, nella Città del Vaticano, l’«Istituto per...
Read Moredi Leonardo Salutati • Una domanda che spesso viene posta è se la Chiesa non si allontani dalla sua missione allorché essa si esprime su situazioni o fatti che...
Read Moredi Gianni Cioli • L’ATIMS – (Associazione teologica italiana per lo studio della morale) organizzò ad Assisi, dal 5 all’8 luglio 2011, un Seminario di studio sul tema...
Read Moredi Giovanni Pallanti • Bruno Forte, arcivescovo di Chieti e Vasto, è uno dei vescovi italiani più intelligenti e colti. Nel gennaio 2019 ha pubblicato per la casa...
Read More