Andrea Drigani presenta uno dei primi discorsi di Leone XIV che, partendo dalla «Orientalium dignitas» di Leone XIII, rammenta il grande apporto che può dare l’Oriente cristiano. Francesco Romano si sofferma sull’antico e sempre nuovo concetto di «persona», secondo la tradizione teologica e giuridica della Chiesa. Giovanni Campanella riferisce sulla missione peruviana del futuro Papa Leone XIV nella dimensione universale della carità e dell’evangelizzazione. Stefano Liccioli riflette sulle festività civili del 25 aprile e del 2 giugno per ricercarne l’autentico significato nelle nostre vicende quotidiane. Leonardo Salutati alla luce della Dottrina sociale della Chiesa, cominciando dalla «Rerum novarum» di Leone XIII, affronta il tema del giusto salario e del lavoro che non può essere una merce. Gianni Cioli invita alla lettura del libro del vescovo norvegese Erik Varden sulla castità, una virtù per tutti, all’insegna della riconciliazione e dell’armonia. Stefano Tarocchi con un brano della Lettera di San Paolo ai Romani ricorda che alla fragilità della condizione umana viene incontro lo Spirito Santo. Antonio Lovascio nella circostanza della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali ribadisce la necessità, da parte degli operatori dei «mass media», di sentirsi anche educatori. Francesco Vermigli per il 1700° anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea riporta gli argomenti logici e teologici di Sant’Atanasio sulla divinità di Gesù Salvatore. Giovanni Pallanti annota sull’uso disordinato dei «social» che rischia di distruggere le relazioni umane e di inquinare i rapporti politici. Alessandro Clemenzia commenta l’espressione agostiniana «In illo uno unum» per una comunione capace di raccogliere persone distinte tra loro e formare non una cosa sola, ma un’unica persona: Cristo. La rubrica «Coscienza universitaria» approfondisce la vita associativa della FUCI in ordine, in particolare, alla spiritualità dello studio.