Silvano Piovanelli e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
di Stefano Tarocchi • La recente scomparsa, il 9 luglio 2016, del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, è stata l’occasione per approfondire la...
Read Moredi Stefano Tarocchi • La recente scomparsa, il 9 luglio 2016, del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, è stata l’occasione per approfondire la...
Read Moredi Carlo Nardi • Giovanni Crisostomo (Antiochia, 350 circa – Comana nel Ponto, 407) avvia il suo Commento al libro di Giobbe con una considerazione, che mi ricorda un...
Read Moredi Stefano Liccioli • “So quanta è cara a tutti voi la croce delle GMG – dono di San Giovanni Paolo II – che fin dal 1984 accompagna tutti i vostri...
Read Moredi Giovanni Campanella • La casa editrice “ECRA Edizioni del Credito Cooperativo Srl” è una società che «svolge attività editoriale a supporto del Credito Cooperativo,...
Read Moredi Andrea Drigani • Il richiamo al «popolo» è stato una costante nella storia sociale, giuridica e politica del genere umano. Un richiamo che tuttora sussiste sia per...
Read Moredi Leonardo Salutati • Gesù parlava spesso in parabole e ai suoi discepoli le spiegava con chiarezza in quanto ognuna racchiude in sé un significato più profondo....
Read Moredi Giovanni Pallanti • Pio XII è passato alla storia come un Papa diplomatico che ha alternato i silenzi a delle prese di posizione molto forti. Dopo la Seconda Guerra...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • Che la vita trinitaria possa ergersi a paradigma e grammatica dell’esistenza umana nella sua globalità sta diventando sempre più esplicito...
Read Moredi Francesco Vita • “In verità dunque un sacerdote non è più sacerdote quando sia stato deposto. Ma ecco che essi vanno favoleggiando di carattere indelebile e...
Read Moredi Francesco Vermigli • La prima metà del mese di agosto è punteggiata da una serie di grandissime figure di santi: quasi ogni giorno la Chiesa ricorda un uomo o una...
Read Moredi Francesco Romano • Il Concilio Vaticano II, nei Decreti Christus Dominus (n.44), Apostolicam actuositatem (n.1) e Ad gentes (n.14), dispone che nuove e adeguate...
Read Moredi Mario Alexis Portella • Il mondo globale di oggi o, almeno molti all’interno delle diverse entità politiche, vedono l’Islam come fosse un concetto...
Read Moredi Dario Chiapetti • Sin dagli albori del pensiero l’uomo ha formulato la quaestio riguardante la relazione ontologica tra unità e molteplicità. Cosa sta...
Read Moredi Gianni Cioli • «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha...
Read Moredi Antonio Lovascio • Non invidiamo gli esperti di Geopolitica, l’alveo nel quale scorre il fiume della Storia, con i suoi conflitti e le sue dinamiche, la chiave di...
Read More