La vicinanza come stile di Dio
di Alessandro Clemenzia · Ogni istituzione carismatica che voglia definirsi realmente “ecclesiale” non può fare a meno di cercare in colui che incarna l’unità della...
Read Moredi Alessandro Clemenzia · Ogni istituzione carismatica che voglia definirsi realmente “ecclesiale” non può fare a meno di cercare in colui che incarna l’unità della...
Read Moredi Stefano Tarocchi · La pagina di Vangelo assegnata alla prima domenica di Quaresima come ogni anno ci mette di fronte al tempo in cui per quaranta giorni Gesù viene...
Read Moredi Francesco Vermigli · Esistono libri che si leggono tutti d’un fiato. Non conta che questi libri ammontino a centinaia di pagine; per leggerlo tutti d’un fiato conta...
Read Moredi Mario Alexis Portella · L’impressione di molti in Occidente è che, a seguito della sconfitta del “califfato” islamico, le minoranze religiose in Iraq, in particolare...
Read Moredi Giovanni Pallanti · Gli ebrei sono il popolo di Gesù Cristo. Come ha scritto nelle Enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco, nel 2020, gli ebrei sono i fratelli...
Read Moredi Leonardo Salutati · In occasione della costituzione del nuovo governo guidato da mario Draghi si è molto parlato di “Transizione ecologica”. In realtà dell’argomento...
Read Moredi Antonio Lovascio · E’ una “fotografia” che fa rabbrividire. Siamo ventisettesimi nel ranking mondiale della ricerca, anche se spesso scopriamo dai giornali che i...
Read Moredi Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2020, la casa editrice Il Mulino ha pubblicato un libro intitolato L’economia della cultura, all’interno della collana...
Read Moredi Carlo Parenti · Viviamo in un’epoca che coltiva un’idea debole e plurale della verità: la religione non fa eccezione. Lo scenario religioso è in grande...
Read Moredi Francesco Romano • A chi sia capitato di partecipare ad adunanze, consigli di facoltà o d’istituto, capitoli provinciali o generali di istituti religiosi o ad altro...
Read Moredi Andrea Drigani · Dante nel Canto X del Paradiso incontra, tra gli altri, il monaco Giovanni Graziano, autore di una grande collezione di canoni conciliari e di...
Read Moredi Carlo Nardi · 1. Antiche testimonianze. Mi son trovato più volte a pensare e a scrivere su sant’Anna. Dico: S. Anna e gli antichi testi, in Sant’Anna dei...
Read Moredi Dario Chiapetti · San Francesco è stato un profeta? Sapeva di esserlo? Cosa ha profetizzato? E soprattutto – è possibile aggiungere – la sua carica profetica e il...
Read Moredi Gianni Cioli · In un tempo pesantemente segnato dall’individualismo (messo oggi per certi versi in crisi, ma per altri versi rafforzato, dalla pandemia), può far...
Read Moredi Stefano Liccioli · Durante il suo pontificato Papa Francesco è tornato spesso sul tema della cultura dello scarto, invitando in più occasioni la società a non...
Read More