«L’Uno e i Molti» di Ioannis Zizioulas
di Dario Chiapetti • È offerto nelle mani del lettore L’Uno e i Molti. Saggi su Dio, l’uomo, la Chiesa e il mondo di oggi (Lipa, Roma 2018, 457 pp.), la traduzione in...
Read Moredi Dario Chiapetti • È offerto nelle mani del lettore L’Uno e i Molti. Saggi su Dio, l’uomo, la Chiesa e il mondo di oggi (Lipa, Roma 2018, 457 pp.), la traduzione in...
Read Moredi Carlo Nardi • Adamo profeta? Non è tra i profeti dell’Antico testamento. Lo è però per gli antichi scrittori cristiani, perché, secondo loro, tutta l’Antica...
Read Moredi Giovanni Campanella • Nel mese di luglio 2018, la casa editrice La Fontana di Siloe (che appartiene a Il Quadrante, Lindau) ha pubblicato, all’interno della collana...
Read Moredi Giovanni Pallanti • Privato è bello? Fino a poco tempo fa, tutto ciò che era pubblico doveva essere privatizzato. La proprietà pubblica era vista come incapace per...
Read Moredi Stefano Liccioli • Durante il viaggio apostolico del Santo Padre in Irlanda per il IX incontro mondiale delle famiglie che si è svolto dal 25 al 26 agosto 2018...
Read Moredi Mario Alexis Portella • L’8 luglio 2018 nella città di Asmara, capitale dell’Eritrea, è avvenuto un “miracolo”: la fine di una ventennale violenta e sanguinosa...
Read Moredi Antonio Lovascio • Mentre tutti eravamo in vacanza, è stato un agosto di intenso lavoro per Papa Francesco. Che ha offerto tanti spunti di stimolo e di dibattito...
Read Moredi Gianni Cioli • Nell’imminenza della canonizzazione di Paolo VI può essere opportuno riconsiderare uno degli aspetti peculiari del suo insegnamento spirituale e...
Read Moredi Andrea Drigani • Come si sa l’ermeneutica è l’arte di interpretare gli antichi testi ed i documenti, e l’ermeneuta è l’interprete di testi e documenti. Il Concilio...
Read Moredi Francesco Vermigli • Trent’anni fa moriva Hans Urs von Balthasar, germanista, teologo, prete. Ha qualcosa di simbolico la sua morte: nominato cardinale da Giovanni...
Read Moredi Stefano Tarocchi • In questi tempi difficili in cui i ponti crollano, portandosi dietro il loro carico di dolore e di sofferenza, e ponendo interrogativi a...
Read Moredi Leonardo Salutati • La Dottrina sociale della Chiesa, a cominciare da Pio XII che affronta l’argomento in più occasioni, ha sviluppato un prezioso insegnamento sul...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • Può sembrare eccessivo tornare più volte sul tema della sinodalità. Non si tratta, tuttavia, di seguire un argomento di moda, ma di cercare,...
Read Moredi Francesco Romano • In un’accaldata giornata di ferragosto trascorsa in visita alla casa paterna, ormai quasi disabitata, il richiamo verso la biblioteca è stato un...
Read More