agosto 2023

370 500 Andrea Drigani
  • 0

Andrea Drigani presenta la pubblicazione, edita quest’anno per la prima volta, del trattato «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti (1492-1573). Francesco Romano riflette sullo «ius commune», che coniugando il diritto giustinianeo e quello canonico, unì giuridicamente l’Europa e ne costituisce una radice essenziale. Giovanni Campanella illustra le celebrazione giubilari promosse dalla Chiesa greco-cattolica melkita per il 300° anniversario del ristabilimento della piena comunione con la Chiesa di Roma. Leonardo Salutati rammenta che per il Magistero della Chiesa la causa delle guerre non è politica od economica, bensì spirituale e morale, risalendo alla violazione dell’ordine naturale e cristiano. Stefano Liccioli recensisce il libro di Franco Banchi che collega, in maniera originale, l’opera di alcuni filosofi e la gastronomia. Gianni Cioli ricorda il teologo moralista Paolo Carlotti, recentemente scomparso, che ha insistito sulla morale del soggetto, ma non soggettivista. Antonio Lovascio muovendo dal Messaggio di Papa Francesco auspica una politica lungimirante, finora assente, sulla questione delle migrazioni, per consentire sia la libertà di partire sia quella di restare. Giovanni Pallanti fa memoria di Don Giovanni Minzoni (1885-1923) a cento anni dalla sua tragica morte. Francesco Vermigli nella ricorrenza liturgica di San Massimiliano Kolbe si sofferma sull’associazione da lui fondata: la Milizia dell’Immacolata, un’opera per combattere il peccato da cui fu esente Maria. Carlo Parenti svolge delle considerazioni sulla crudeltà, sia nelle guerre come in altri ambiti, che richiede una risposta intellettuale e spirituale, per favorire la conversione dell’animo umano. Stefano Tarocchi da una preghiera di Gesù rileva come i «sapienti e i dotti» sono coloro che pensano di sussistere a prescindere da Dio e dagli altri, mentre «i piccoli» sono quelli che dipendono in tutto e per tutto dagli altri, ai quali Dio si rivela. Alessandro Clemenzia col discorso di Francesco agli artisti annota, tra l’altro, sulla dicotomia tra bellezza vera e bellezza falsa, risolvibile con un discernimento che trovi l’armonia, frutto dello Spirito. La rubrica «Coscienza universitaria» ragguaglia sul convegno per l’80° anniversario del Codice di Camaldoli.

image_pdfimage_print