Sulla recente visita del primo ministro Israeliano Netanyahu
di Stefano Tarocchi • La recente visita fiorentina del primo ministro israeliano Benjamin (Bibi) Netanyahu, che fa seguito alla visita nelle ultime settimane del...
Read Moredi Stefano Tarocchi • La recente visita fiorentina del primo ministro israeliano Benjamin (Bibi) Netanyahu, che fa seguito alla visita nelle ultime settimane del...
Read Moredi Leonardo Salutati • Lo scorso 14 agosto Papa Francesco ha nominato il sessantasettenne gesuita p. Paolo Bizzeti vicario apostolico di Anatolia (Turchia), vicariato...
Read Moredi Francesco Vita • “Pur troppo s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gl’italiani.” Questa nota frase di Massimo D’Azeglio esprime forse nel modo...
Read Moredi Carlo Nardi • «Dio si è fatto come noi, per farci come Lui»: come melodia di chiesa non mi pare gran che – ma tutti i gusti son gusti –, ma le parole vanno...
Read Moredi Giovanni Campanella • Nel 1895 uscirono due libri, entrambi tedeschi (uno di Hermann Gunkel e uno di Wilhelm Bousset), presso la medesima casa editrice e sullo...
Read Moredi Gianni Cioli • Nella Sacra Scrittura, l’avarizia, cioè l’attaccamento alla ricchezza è considerato un male per due ragioni fondamentali: una che potremmo...
Read Moredi Francesco Vermigli • Alle letture estive è concesso godere di quella lentezza che il resto dell’anno non può far altro che desiderare: è delle letture condotte nel...
Read Moredi Antonio Lovascio • Il Giubileo della Misericordia sarà sicuramente un evento “straordinario”. Chiuderà una stagione ecclesiale assai intensa (il Sinodo dei vescovi...
Read Moredi Andrea Drigani • San Benedetto da Norcia, la cui date di nascita e di morte sono tradizionalmente assegnate al 480 e al 547, compose la sua Regola (Regula) dopo il...
Read Moredi Francesco Romano • La specificità del diritto della Chiesa deve essere ricercata nel suo stesso mistero per poter precisare il contenuto oggettivo di ciò che in essa...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • “Possiamo perciò dire che la vera creazione è la comparsa nel mondo dell’altro. Prende avvio da qui, da questa grande storia, l’avventurosa...
Read Moredi Dario Chiapetti • Il tema dell’ecologia è oggi tornato ad essere oggetto di riflessione a livello planetario e, in tale ritorno, tanto sembra aver influito il...
Read Moredi Stefano Liccioli • Il prossimo 15 settembre ricorre il ventiduesimo anniversario della morte di don Pino Puglisi, il sacerdote siciliano ucciso dalla mafia nel 1993...
Read More