Derive dell’economia
di Giovanni Campanella • Sabato 5 Agosto, in una località marittima al di fuori della Toscana, partecipo alla Santa Messa prefestiva della Festa della Trasfigurazione...
Read Moredi Giovanni Campanella • Sabato 5 Agosto, in una località marittima al di fuori della Toscana, partecipo alla Santa Messa prefestiva della Festa della Trasfigurazione...
Read Moredi Stefano Tarocchi • La pagina della liturgia festiva che, secondo l’evangelista Matteo, racconta la professione di fede dell’apostolo Pietro, avvenuta «nella regione...
Read Moredi Mario Alexis Portella • Oggi assistiamo ad una apologia dell’Islam, anche da parte di uomini di stato e di ecclesiastici e, soprattutto, di giornalisti, i...
Read Moredi Carlo Nardi • Dall’antichità cristiana a noi – anche nei numeri di luglio e di agosto – san Martino, vescovo di Tours (+ 397), continua a trasmette una...
Read Moredi Antonio Lovascio • Cosa c’entrano Neymar e Mmappé con gli equilibri nel Golfo? Perché si accosta lo scandalo calcistico dell’estate al terrorismo di matrice islamica...
Read Moredi Stefano Liccioli • «Immagina che non ci sia alcuna nazione. Non è difficile da fare. Niente per cui uccidere o morire. E anche nessuna religione. Immagina...
Read Moredi Giovanni Pallanti • Cento anni fa l’Impero russo crollò su se stesso. Quello che successe nel 1917, nello sterminato territorio della Russia, sono in pochi a...
Read Moredi Carlo Parenti • L’intelligenza artificiale con le sue implicazioni etiche e pratiche è un tema vastissimo. Tra le sue applicazioni si annoverano i processi di...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • «Un carisma non è un pezzo da museo, […] non si conserva tenendolo da parte; bisogna aprirlo e lasciare che esca, affinché entri in contatto...
Read Moredi Francesco Romano • La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (CCDDS) il 15 giugno 2017 ha inviato la “Lettera circolare ai...
Read Moredi Gianni Cioli • In ambito etico filosofico si è verificato negli ultimi anni un significativo ritorno d’interesse per il tema delle virtù. Uno strumento agile ma...
Read Moredi Andrea Drigani • L’uso che si fa del termine «Occidente» non appare sempre intellegibile, poiché è un vocabolo polisemantico a cui si riferiscono più significati....
Read Moredi Leonardo Salutati • Il 1° gennaio 2017 è stata la 50° Giornata mondiale della pace, istituita nel 1968 per volere di Paolo VI che, nel primo messaggio del 1° gennaio...
Read Moredi Francesco Vermigli • Può esistere una “paterologia”? Può esistere, cioè, una disciplina che abbia come oggetto specifico della propria indagine la persona...
Read Moredi Dario Chiapetti • L’interrogarsi sulla salvezza da sempre ha costituito per l’uomo il motore del pensare e del pensare teologico. Ciò è vero particolarmente...
Read More