Famiglia e natura divina nell’«Amoris laetitia»
di Alessandro Clemenzia • Si preferisce, in teologia, evitare il parallelismo fra Trinità e famiglia, soprattutto per non giungere a un’affrettata conclusione che...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • Si preferisce, in teologia, evitare il parallelismo fra Trinità e famiglia, soprattutto per non giungere a un’affrettata conclusione che...
Read Moredi Carlo Nardi • «L’Arabo, il Parto, il Siro in suo sermon l’udì» (La Pentecoste, 47-48) . Il Manzoni rammenta soltanto tre popoli tra quelli elencati per la Pentecoste...
Read Moredi Stefano Tarocchi • La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni – peraltro omessa dal libro liturgico – con la domanda dell’apostolo...
Read Moredi Stefano Liccioli • E’ dedicato al tema della misericordia il messaggio del Papa per la cinquantesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si...
Read Moredi Antonio Lovascio • Non possiamo dire che la Scuola abbia in questi anni trascurato il tema della legalità. Seminari in tutte le città italiane, viaggi di studio di...
Read Moredi Francesco Vita • Come prepararsi alla Pasqua? O come rimanere nello spirito della Pasqua anche dopo la festa? Certamente il tempo liturgico della Quaresima nel primo...
Read Moredi Leonardo Salutati • Laisser-faire (in francese “lasciate fare”) è una frase tradizionalmente attribuita al mercante Legendre nella sua risposta a una...
Read Moredi Gianni Cioli • Il recente libro a cura di Andrea Riccardi e Augusto D’Angelo: Giorgio La Pira, Abbattere muri, costruire ponti. Lettere a Paolo VI (San Paolo,...
Read Moredi Francesco Vermigli • A distanza di pochi mesi sono usciti due libri dedicati ai rapporti tra la teologia e il diritto: S. Dianich, Diritto e teologia, Bologna 2015 e...
Read Moredi Giovanni Campanella • Passano i secoli, si susseguono le diverse epoche, cambiano i venti, ma il dio denaro continua imperterrito ad attirare e lusingare le sue...
Read Moredi Francesco Romano • Attraverso la ragione l’uomo percepisce secondo il diritto di natura di essere legge “per se stesso”. La natura è norma di...
Read Moredi Dario Chiapetti • La storia del pensiero ha percorso nel corso dei secoli un grande cammino: dall’uomo del mito si è passati a quello della metafisica per...
Read Moredi Andrea Drigani • Nel Martiriologio Romano al giorno 19 maggio si ricorda San Celestino V Eremita e Papa. Pietro di Morrone nacque ad Isernia nel 1215 e morì nel...
Read More