In preghiera ed altre umanità
di Carlo Nardi • Grazie alla ‘Associazione Giglio Amico’ nelle care persone del presidente Alberto Panizza e di Marco Viani, dotto e semplice, e buono, ho voluto...
Read Moredi Carlo Nardi • Grazie alla ‘Associazione Giglio Amico’ nelle care persone del presidente Alberto Panizza e di Marco Viani, dotto e semplice, e buono, ho voluto...
Read Moredi Alessandro Clemenzia • L’educazione è un processo tipicamente umano, da cui nessuna cultura può sentirsi esente, e che necessita di un metodo attuativo sempre...
Read Moredi Leonardo Salutati • Nel giugno 1941, il governo britannico presieduto da Churchill costituì un comitato interministeriale perché indagasse sulle anomalie...
Read Moredi Giovanni Campanella • Nel mese di dicembre 2019, la casa editrice Arianna ha pubblicato un libro, intitolato L’altra moneta. Womanesimo e natura (dall’avere...
Read Moredi Dario Chiapetti • Uno degli aspetti meno studiati della vita del Santo d’Assisi è quello riguardante il significato della scelta di mostrarsi nella sua nudità....
Read Moredi Andrea Drigani • La prima volta che si trova l’espressione «laicità dello Stato» in un testo del magistero pontificio è in un discorso pronunciato da Pio XII, il 23...
Read Moredi Francesco Romano • Il 2 febbraio scorso è stata pubblicata l’attesa esortazione apostolica postsinodale Querida Amazonia di Papa Francesco. Il Sinodo si era svolto a...
Read Moredi Giovanni Pallanti • L’undici febbraio di quest’anno è uscito per la casa editrice San Paolo un importante libro di papa Francesco intervistato da Luigi Maria Epicoco...
Read Moredi Gianni Cioli • Il giorno 24 febbraio 2020 si è svolto presso La Facoltà teologica dell’Italia centrale un evento formativo organizzato dal Servizio Regionale per la...
Read Moredi Mario Alexis Portella • G. K. Chesterton una volta disse: “Il cristianesimo è stato dichiarato morto infinite volte. Ma, alla fine, è sempre risorto, perché è...
Read Moredi Francesco Vermigli • Chi abbia mai frequentato la biografia e l’opera di Bernardo di Chiaravalle, sa di che pasta fosse questo monaco cisterciense (1090-1153), tra...
Read Moredi Stefano Liccioli • Nel mese di febbraio è uscito nelle sale cinematografiche italiane il documentario “Lourdes”. Si tratta di un’opera che, come...
Read Moredi Antonio Lovascio • Saper leggere e scrivere non è più sufficiente in una società tecnologica, sempre più complessa, nella quale i rischi si moltiplicano. Anche per...
Read Moredi Stefano Tarocchi • Mons. Benito Marconcini nasce a Montaione (città metropolitana di Firenze, diocesi di Volterra) il 18 aprile 1938. Compie gli studi classici...
Read Moredi Carlo Parenti • Assistiamo nel dibattito politico, nei Talk show, sui giornali, in incontri pubblici e privati ad un linguaggio a dir poco sguaiato, spesso offensivo...
Read More