L’Obolo di San Pietro. Usi e abusi
di Andrea Drigani · L’ affaire Becciu ha, inevitabilmente, richiamato l’attenzione sull’Obolo di San Pietro, in particolare, sui suoi usi e, purtroppo, anche sugli...
Read Moredi Andrea Drigani · L’ affaire Becciu ha, inevitabilmente, richiamato l’attenzione sull’Obolo di San Pietro, in particolare, sui suoi usi e, purtroppo, anche sugli...
Read Moredi Carlo Nardi · Era il giorno dopo i Defunti, 2019, la domenica 3 novembre. Tra la prima messa e la seconda ricevo una telefonata. Era una proposta. Miei amici, Maria...
Read Moredi Antonio Lovascio · La memoria per garantire il futuro. L’antisemitismo è una ferita ancora sanguinante. «Siete idealmente i miei nipoti. Sono stata...
Read Moredi Francesco Vermigli · È già tra le mani delle comunità la nuova traduzione italiana del Messale Romano. Si tratta della terza traduzione dai tempi della riforma...
Read Moredi Giovanni Pallanti · Il 29 ottobre 2020 rimarrà come una data di sangue nella storia recente della Francia e dell’Europa. Un islamista tunisino di 21 anni,...
Read Moredi Mario Alexis Portella · C’è più di un mese da quando è scoppiato il conflitto militare tra le due ex-repubbliche sovietiche l’Armenia cristiana e...
Read Moredi Stefano Liccioli · Il mese di ottobre ha visto salire agli onori degli altari il quindicenne Carlo Acutis, scomparso per una leucemia nel 2006. Sui media sono stati...
Read Moredi Alessandro Clemenzia · «La mariologia oggi serve alla Chiesa e al mondo?». Con questa domanda provocatoria Papa Francesco ha introdotto un’interessante riflessione...
Read Moredi Leonardo Salutati · Lo scorso 29 settembre è apparsa sui giornali italiani una notizia rimasta un po’ sotto traccia, che informava sul fatto che la JP Morgan Chase,...
Read Moredi Dario Chiapetti · Come è noto, la recente enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale porta come titolo un’espressione di Francesco d’Assisi:...
Read Moredi Carlo Parenti · Si è detto e si dice molto, forse inutilmente troppo, a proposito della pandemia ci sta avvilendo. Una cosa è palese: siamo “tutti sulla stessa...
Read Moredi Giovanni Campanella · A fine settembre 2019, la casa editrice Piemme ha pubblicato un libro intitolato Sul confine. Incontri che vincono le paure. Il libro raccoglie...
Read Moredi Gianni Cioli · Nella dolorosa necessità di mantenersi relativamente distanti gli uni dagli altri e di limitare le occasioni di aggregazione per arginare le...
Read Moredi Francesco Romano • Questo antico aforisma spesso rispolverato con diversi intenti ci offre lo spunto per riflettere su certe distorsioni con cui la normativa...
Read Moredi Stefano Tarocchi · San Girolamo: infaticabile studioso, grande conoscitore dei classici, traduttore, esegeta, profondo conoscitore e appassionato divulgatore della...
Read More